A Bologna il caro-affitti tocca il 73%, rincaro più alto d’Italia
Bologna guida la classifica del caro-affitti universitari: in quattro anni il costo delle stanze singole è aumentato del 73%.
Leggi tuttoBologna guida la classifica del caro-affitti universitari: in quattro anni il costo delle stanze singole è aumentato del 73%.
Leggi tuttoUn’analisi di Confindustria Dispositivi Medici evidenzia che l’80% dei dispositivi medici complessi messi a gara in Emilia-Romagna non vengono ordinati, per una disconnessione tra le gare pubbliche e i bisogni reali dei pazienti.
Leggi tuttoPrecarietà, carenza di personale e rischio esternalizzazioni: il sistema culturale pubblico di Bologna è in profonda crisi. l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Matteo Lepore, non affronta pubblicamente il problema. Al contrario, continua a promuovere un’immagine positiva del comparto culturale.
Leggi tuttoSecondo uno studio condotto da Unioncamere Emilia-Romagna è emerso che le imprese regionali sono fortemente influenzate dalle decisioni statunitensi, con alcuni settori a rischio maggiore rispetto ad altri.
Leggi tuttoDopo i lavori del tram, la strada presenta sanpietrini irregolari che violano le norme sull’accessibilità. Le associazioni denunciano barriere architettoniche e chiedono interventi urgenti.
Leggi tuttoAl contrario, gli imprenditori italiani hanno registrato un calo del 5,7% nello stesso periodo
Leggi tuttoMentre Bologna si prepara ad accogliere il Cosmoprof, la più grande manifestazione internazionale dedicata al mondo della cosmesi, si accendono i riflettori su una realtà ben diversa da quella patinata degli stand espositivi.
Leggi tuttoNel 2024, le esportazioni dell’Emilia-Romagna hanno registrato un calo del 2% rispetto all’anno precedente, con un valore complessivo di 83.632 milioni di euro.
Leggi tuttoL’importo medio dei mutui in Emilia-Romagna ha registrato un aumento significativo nel 2024, con Bologna che si distingue per avere il valore più alto d’Italia
Leggi tuttoUna lettrice ci ha scritto per denunciare una presunta condotta commerciale scorretta da parte di Hera l’azienda di applicare possibili pratiche ingannevoli sui “costi di commercializzazione” e sull’attività di cross selling.
Leggi tutto