L’Università di Bologna tra le prime 150 al mondo
L’Università di Bologna si piazza al 138° posto nel QS World University Rankings 2025, confermandosi tra le prime 150 al mondo e tra l’1% degli atenei globali.
Leggi tuttoL’Università di Bologna si piazza al 138° posto nel QS World University Rankings 2025, confermandosi tra le prime 150 al mondo e tra l’1% degli atenei globali.
Leggi tuttoUno studio dell’Università di Bologna rivela come una settimana alla Spiaggia dei Valori migliori il benessere psicologico di persone con disabilità gravi e dei loro caregiver.
Leggi tuttoIl nuovo Rapporto AlmaLaurea 2025 mostra un’alta attrattività dell’Università di Bologna e tassi di occupazione superiori alla media sia a uno che a cinque anni dalla laurea.
Leggi tuttoPiù di 300 nuovi dottori di ricerca dell’Università di Bologna saranno proclamati in Piazza Maggiore il 9 giugno. Protagoniste due ricercatrici con progetti ERC.
Leggi tuttoPremiata a Torino la ricercatrice bolognese Martina Lamanna per un collare smart che rivoluziona la zootecnia. Il suo progetto MOOve vince il Premio Impresa Sostenibile e Digitale.
Leggi tuttoUn nuovo apiario didattico e sperimentale è stato inaugurato all’Università di Bologna: un progetto tra formazione, ricerca e produzione di miele.
Leggi tuttoL’Università di Bologna organizza un evento per promuovere la donazione del corpo alla scienza: un gesto di generosità essenziale per la formazione medica e la ricerca.
Leggi tuttoUn nuovo studio dell’Università di Bologna e Ca’ Foscari Venezia propone un modello matematico in grado di prevedere l’espansione urbana analizzando i dati delle luci notturne satellitari. Uno strumento utile per la pianificazione sostenibile delle città.
Leggi tuttoNon sempre per cambiare il mondo serve seguire le regole. Anzi, spesso a farlo sono proprio coloro che le ignorano o non ne sono nemmeno a conoscenza: gli outsider.
Leggi tuttoUno studio internazionale coordinato dall’Università di Bologna ha individuato un insieme di varianti genetiche che consentono ai popoli indigeni delle Ande di affrontare la vita a oltre 3.800 metri di altitudine.
Leggi tutto