lunedì, Settembre 25, 2023
Gazzetta di Bologna

Gazzetta di Bologna

informazione e notizie online

  • Home
  • Editoriali
  • Primo Piano
  • Recentissime
  • Varietà Politiche
  • Cronaca
  • Cultura
  • Eventi
  • Bologna Nascosta
  • Sport
  • Costume
Cultura 

“Casa del dialogo fra Religioni e culture”, atei di Bologna: «Ci escludono»

10/04/2021 redazione agnostici, alma mater, atei, Bologna, casa del dialogo, casa delle religioni, cattolici, Comune di Bologna, cultura, culture, dialogo, ebrei, incontro, islam, Merola, razionalisti, religioni, Ubertini, Unibo, Università di Bologna, Zuppi
uaar atei agnostici razionalisti bologna atei casa dell'incontro e del dialogo bologna
«Comune e Università di Bologna escludono atei e agnostici e progettano l’educazione alla cittadinanza e alla pace solo con i “Capi delle Comunità religiose abramitiche”».

«Invece di istituire una “Casa della laicità” nella quale potevano trovare posto tutte le convinzioni sui temi religiosi, senza privilegiati e esclusi, hanno puntato a costruire un organismo comunitarista con rappresentanza affidata a capi religiosi di tre confessioni specifiche, alcuni dei quali possono essere esclusivamente uomini, quindi in aperta violazione dei principi di laicità e di eguaglianza tra i generi». È la critica mossa dal Circolo UAAR di Bologna (Unione degli atei agnostici razionalisti) in seguito alla istituzione da parte del Comune e dell’Università di Bologna alla “Casa dell’incontro tra Religioni e Culture” nata per costruire un dialogo tra le religioni e per educare la cittadinanza alla pace. Comune e Università avrebbero “dimenticato”, secondo il Circolo UAAR, una componente interculturale fondamentale della società: le persone atee, agnostiche, areligiose e che in generale non vogliono essere inquadrate nello stereotipo di una appartenenza etnico-religiosa. 

«È inaccettabile la scelta istituzionale di escludere il diritto alla libertà dalla religione e i cittadini atei e agnostici da un tavolo istituzionale in cui si progetta l’educazione alla cittadinanza e alla pace», dichiara Andrea Ruggeri, coordinatore del circolo locale dell’associazione. «In Italia filosofi atei e agnostici erano presenti ben prima dell’arrivo delle religioni abramitiche e i non credenti oggi sono oltre 10 milioni: è imbarazzante che si parli di “tradizione” e “intercultura” escludendo una parte così importante della popolazione. Che peraltro sta anche crescendo in maniera travolgente tra le giovani generazioni». Il protocollo prevede inoltre lo stanziamento di finanziamenti pubblici, come si evince dal fatto che «Il Comune di Bologna si impegna a fare la proposta di una sede, che sarà finanziata da contributi pubblici e privati». 

Il Circolo Uaar di Bologna chiede al sindaco di Bologna e della Città Metropolitana Virginio Merola e al rettore dell’Alma Mater Francesco Ubertini quali possibilità di partecipazione paritetica al progetto sono previste per le associazioni filosofiche non confessionali come l’UAAR. E di fare marcia indietro rispetto all’impostazione attuale data al progetto, che risulta essere escludente, comunitarista e pesantemente condizionata in senso confessionale. 

 

foto: Da Facebook

Condividi
  • vaccino anti influenzale emilia romagna bologna farmacie di bologna← Previous Vaccini, l’Emilia-Romagna è avanti nelle somministrazioni ma non per gli operatori sanitari
  • Covid Emilia-Romagna, scendono i ricoveri ma contagi e decessi ancora stabili Next →coronavirus bologna emilia romagna

Potrebbe anche interessarti

L’Università di Bologna testa in laboratorio antiche ricette alchemiche 

L’Università di Bologna testa in laboratorio antiche ricette alchemiche 

05/07/2022 redazione 0
ravaldoni biciclette abbandonate per strada bologna riuso riutilizzo nuova vita

Biciclette abbandonate in strada, a Bologna tornano in vita

04/01/2021 redazione 0
capodanno piazza maggiore bologn

Soldi risparmiati per Capodanno, Bologna li investe in cultura

02/12/2020 redazione 0

EditorialiVedi tutto

A Bologna le biciclette un po’ arrugginite vengono rimosse, non si può essere poveri
Editoriali Primo Piano 

A Bologna le biciclette un po’ arrugginite vengono rimosse, non si può essere poveri

07/07/2023 Tommaso Felicetti 0

A Bologna non puoi essere povero. Se posteggi nelle rastrelliere comunali…

Condividi
Il Partito Democratico prova a ripartire dall’Emilia-Romagna
Editoriali Varietà Politiche 

Il Partito Democratico prova a ripartire dall’Emilia-Romagna

03/12/2022 Simone Cavazzoni 0
Il reggae di Bitty McLean al Mercato Sonato, «Che voce!»
Editoriali Eventi 

Il reggae di Bitty McLean al Mercato Sonato, «Che voce!»

30/10/2022 Tommaso Felicetti 0
Manifesti di Provita contro la cannabis anche a Bologna, la città “più progressista d’Italia” 
Editoriali 

Manifesti di Provita contro la cannabis anche a Bologna, la città “più progressista d’Italia” 

22/07/2022 Tommaso Felicetti 0

CulturaVedi tutto

Apre L’Artiere Bookshop, un nuovo spazio creativo con libreria d’arte in zona universitaria
Cultura 

Apre L’Artiere Bookshop, un nuovo spazio creativo con libreria d’arte in zona universitaria

20/09/2023 redazione 0
Dozza si è arricchita di nuovi graffiti
Cultura 

Dozza si è arricchita di nuovi graffiti

19/09/2023 redazione 0
A Bologna nasce il primo centro di Bibliopoesiaterapia
Cultura 

A Bologna nasce il primo centro di Bibliopoesiaterapia

17/09/2023 redazione 1
Università di Bologna, non paga tasse chi ha un ISEE fino a 27mila euro
Cultura 

Università di Bologna, non paga tasse chi ha un ISEE fino a 27mila euro

01/06/2023 redazione 0

SportVedi tutto

Il Bologna avrà un stadio temporaneo, prima del nuovo Dall’ARA
Sport 

Il Bologna avrà un stadio temporaneo, prima del nuovo Dall’ARA

20/07/2023 redazione 0
Basket, Polonara e Mascolo entrano nella Virtus Bologna e Cordinier resta per altri 2 anni
Sport 

Basket, Polonara e Mascolo entrano nella Virtus Bologna e Cordinier resta per altri 2 anni

06/07/2023 redazione 0
Inaugurata la nuova palestra del Centro Universitario Sportivo Record 
Sport 

Inaugurata la nuova palestra del Centro Universitario Sportivo Record 

29/06/2023 redazione 0
Con una speciale T-shirt arriva la solidarietà della Virtus Bologna agli alluvionati dell’Emilia-Romagna
Sport 

Con una speciale T-shirt arriva la solidarietà della Virtus Bologna agli alluvionati dell’Emilia-Romagna

26/05/2023 redazione 0

CostumeVedi tutto

Una crescentina bolognese per salvare il teatro di Villa Mazzacorati
Costume 

Una crescentina bolognese per salvare il teatro di Villa Mazzacorati

20/09/2023 redazione 0
Locali sfitti a Bologna “marchiati” dal writer Freak of Nature 
Costume 

Locali sfitti a Bologna “marchiati” dal writer Freak of Nature 

19/09/2023 redazione 0
Persiste l’ondata di calore a Bologna
Costume 

Persiste l’ondata di calore a Bologna

23/08/2023 redazione 0
Due bolognesi in corso per “Mister Italia 2023”
Costume 

Due bolognesi in corso per “Mister Italia 2023”

18/08/2023 redazione 0

BOL StreetVedi tutto

Nuovi poster di CHEAP per le strade di Bologna, il tema è la maternità contemporanea
Bolstreet 

Nuovi poster di CHEAP per le strade di Bologna, il tema è la maternità contemporanea

02/10/2021 redazione 0
Scoperti mentre imbrattavano auto e un furgone, denunciati 2 graffitari
Bolstreet 

Scoperti mentre imbrattavano auto e un furgone, denunciati 2 graffitari

30/01/2021 redazione 0
Un nuovo murale abbellirà il Quartiere Navile di Bologna
Bolstreet 

Un nuovo murale abbellirà il Quartiere Navile di Bologna

03/11/2020 redazione 0
È ora di dire basta!!
Bolstreet 

È ora di dire basta!!

11/11/2018 redazione 0

Ricerca notizie

Matera Capitale

A Matera serve il voto utile per battere la destra.

matera voto ballottaggio movimento 5 stelle lega salvini meloni berlusconi

Vedi tutto

https://gazzettadibologna.it/matera/a-matera-serve-il-voto-utile-per-battere-la-destra/

Archivio Notizie

  • Editoriali
  • Primo Piano
  • Recentissime
  • Varietà Politiche
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Storie
  • Cultura
  • Eventi
  • Istantanee
  • Bologna Nascosta
  • Sport
  • Costume
  • Bol street

Info

  • Redazione
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Mappa del Sito

Newsletter


Copyright © 2023 Gazzetta di Bologna. Tutti i diritti riservati.
Registrazione Tribunale di Bologna n. 8497/2018.
Direttore Responsabile: Tommaso Felicetti.
Partita Iva 01345020778.
Credits: Breaking Lab.