sabato, febbraio 4, 2023
Gazzetta di Bologna

Gazzetta di Bologna

informazione e notizie online

  • Home
  • Editoriali
  • Primo Piano
  • Recentissime
  • Varietà Politiche
  • Cronaca
  • Cultura
  • Eventi
  • Bologna Nascosta
  • Sport
  • Costume
Cultura 

A Bologna nasce un “Casa del dialogo tra religioni e culture”

08/04/2021 redazione Bologna, casa, cattolici, cultura, dialogo, ebrei, emilia romagna, gazzetta, gazzetta di bologna, incontro, islamici, musulmani, religione, religioni
casa del dialogo bologna
Firmato oggi un protocollo d’intesa tra il Comune di Bologna, l’Università, la comunità cattolica, quella ebraica e quella musulmana. Questa collaborazione si concretizzerà in una sede dove costruire un dialogo tra religioni e culture.

Una “casa” dell’incontro e del dialogo tra diverse religioni e culture. Nascerà a Bologna e avrà una sede fisica, scelta dall’amministrazione comunale, in seguito alla firma di un protocollo tra il Comune di Bologna, l’arcivescovo e cardinale Matteo Maria Zuppi, il rabbino capo Alberto Sermoneta, il presidente della Comunità Ebraica Daniele De Paz e il presidente della Comunità Islamica Yassine Lafram. Al protocollo ha aderito anche il Rettore dell’Università di Bologna, Francesco Ubertini. L’obiettivo è creare un percorso di collaborazione che porterà questa “Casa del dialogo” a essere un luogo di scambio tra comunità religiose, società civile e agenzie culturali per un integrale progresso umano, sostenibile e condiviso. «Per questo il Protocollo è aperto alla sottoscrizione delle confessioni religiose presenti nell’area metropolitana di Bologna che ne condividono le finalità e gli obiettivi e intendono collaborare al loro raggiungimento», si legge in una nota del Comune di Bologna. Sarà, dunque, quest’ultimo a impegnarsi a trovare una sede che sarà finanziata da contributi pubblici e privati. 

Entro un mese ogni firmatario dovrà indicare uno o due delegati per costituire un gruppo operativo che avrà il compito di definire tutti gli aspetti progettuali e funzionali del progetto, da sottoporre ai firmatari di questo protocollo per la delibera e la costituzione della “Casa” da avviare entro sei mesi. 

Le voci dei firmatari 

«Questa Casa irrobustirà la prospettiva di una comunità aperta e solidale. La firma è avvenuta nel giorno dello Yom HaShoah in cui si ricordano i sei milioni di ebrei vittime del nazifascismo. L’antisemitismo, il razzismo e le persecuzioni religiose di cristiani e musulmani che sfociano in atti terroristici sono l’esempio dell’intolleranza che questo progetto vuole combattere in modo fattivo per contribuire alla coesione della nostra comunità», sottolinea il sindaco di Bologna Virginio Merola. 

«Conoscenza e condivisione saranno tra le fondamenta di questa nuova “casa” che si farà portavoce di premesse imprescindibili per il nostro futuro come il rispetto della dignità della persona, della libertà religiosa, il dialogo sociale e la pace”, afferma il Rettore Francesco Ubertini.

«La pandemia ci ha ricordato che, solo insieme, possiamo affrontare i problemi e che, tutti, dobbiamo esercitarci nell’arte della vita, quella dell’incontro e del dialogo. Questa “Casa” si inserisce nella tradizione della città di Bologna, luogo alto di “cultura” e di riflessione sui grandi aspetti della vita e della storia degli uomini – nota l’Arcivescovo Matteo Maria Zuppi. 

«Il primo elemento per combattere l’antisemitismo e la discriminazione razziale è l’incremento della conoscenza, del dialogo e della cultura. Non può esserci rispetto se non vi è conoscenza dell’altro e delle sue tradizioni. Ciò che si è fatto oggi è un ulteriore passo in avanti all’abbattimento delle barriere del pregiudizio, che va fatto con l’umiltà del confronto e l’onestà di volere con i fatti la collaborazione di tutti», aggiunge il Rabbino Capo della Comunità Ebraica Alberto Sermoneta.

«Solo attraverso la conoscenza e il dialogo si abbattono i muri dell’indifferenza. Sono orgoglioso di vivere in una città capace con i suoi progetti di respingere ogni forma di violenza, discriminazione, sopruso, intolleranza proprio attraverso progetti che coinvolgono e valorizzano le comunità del territorio», dichiara il presidente della Comunità Ebraica Daniele De Paz.

«La Casa bolognese del dialogo vuole dare una struttura e una maggiore progettualità al percorso intrapreso, e il sostegno del Comune e dell’Università saranno determinanti per compiere questo salto di qualità», conclude afferma il Presidente della Comunità Islamica Yassine Lafram. 

Condividi
  • Coronavirus, famiglia di Valsamoggia confinata in casa a venti giorni dall'ultimo tampone negativo← Previous Covid Emilia-Romagna, risalgono i casi ma scende il numero dei ricoveri da ieri
  • «Non siamo i furbetti del vaccino», gli psicologi dell’Emilia-Romagna rispondono a Draghi Next →aiuto psicologico università di bologna alma mater unibo

Potrebbe anche interessarti

Teatro Duse Bologna coronavirus

Riprogrammati gli spettacoli al Teatro Duse di Bologna, ecco le nuove date

26/02/2020 redazione 0
Posta della Gazzetta di Bologna

Tirocinio universitario a Bologna? Entra con noi nel mondo del giornalismo

02/09/2020 redazione 0

Peppe Vessicchio nominato ambasciatore dell’Antoniano di Bologna

19/12/2018 redazione 0

EditorialiVedi tutto

Il Partito Democratico prova a ripartire dall’Emilia-Romagna
Editoriali Varietà Politiche 

Il Partito Democratico prova a ripartire dall’Emilia-Romagna

03/12/2022 Simone Cavazzoni 0

Domani a Roma, l’ex vicepresidente della regione Emilia-Romagna Elly Schlein, ufficializzerà la…

Condividi
Il reggae di Bitty McLean al Mercato Sonato, «Che voce!»
Editoriali Eventi 

Il reggae di Bitty McLean al Mercato Sonato, «Che voce!»

30/10/2022 Tommaso Felicetti 0
Manifesti di Provita contro la cannabis anche a Bologna, la città “più progressista d’Italia” 
Editoriali 

Manifesti di Provita contro la cannabis anche a Bologna, la città “più progressista d’Italia” 

22/07/2022 Tommaso Felicetti 0
Mattia Santori e le sue piantine di marijuana, finalmente un politico di sinistra progressista
Editoriali 

Mattia Santori e le sue piantine di marijuana, finalmente un politico di sinistra progressista

11/07/2022 Tommaso Felicetti 0

CulturaVedi tutto

“Il treno della memoria”, una mostra fotografica di Gabriele Fiolo in un vagone originale
Cultura Eventi 

“Il treno della memoria”, una mostra fotografica di Gabriele Fiolo in un vagone originale

30/01/2023 redazione 0
L’Emilia-Romagna taglia i fondi alla cultura, «A rischio la sopravvivenza dello spettacolo dal vivo» 
Cultura Primo Piano 

L’Emilia-Romagna taglia i fondi alla cultura, «A rischio la sopravvivenza dello spettacolo dal vivo» 

19/01/2023 redazione 0
Un altro solo mese per ammirare “Animals”, la mostra fotografica di Steve McCurry
Cultura 

Un altro solo mese per ammirare “Animals”, la mostra fotografica di Steve McCurry

18/01/2023 redazione 0
Un premio musicale in nome di Lucio Dalla, al via la prima edizione
Cultura Eventi 

Un premio musicale in nome di Lucio Dalla, al via la prima edizione

17/01/2023 redazione 0

SportVedi tutto

A Bologna la Giornata internazionale delle persone con disabilità diventa sinonimo di sport ed inclusione 
Sport 

A Bologna la Giornata internazionale delle persone con disabilità diventa sinonimo di sport ed inclusione 

04/01/2023 Sofia Zuffa 0
Il PalaRecord dell’Università si è rifatto il look
Sport 

Il PalaRecord dell’Università si è rifatto il look

07/11/2022 redazione 0
Gora Camara è un nuovo giocatore di Virtus Segafredo Bologna
Sport 

Gora Camara è un nuovo giocatore di Virtus Segafredo Bologna

03/08/2022 redazione 0
Basket playground Red Bull Half Court 3X3, ecco i vincitori e le vincitrici del torneo a Bologna
Sport 

Basket playground Red Bull Half Court 3X3, ecco i vincitori e le vincitrici del torneo a Bologna

01/08/2022 redazione 0

CostumeVedi tutto

Marito e moglie rimborsati per il volo in ritardo Crotone – Bologna, 500 euro alla coppia 
Costume 

Marito e moglie rimborsati per il volo in ritardo Crotone – Bologna, 500 euro alla coppia 

31/01/2023 redazione 0
Nuove startup cooperative, selezionate le idee migliori del bando Change Makers di LegaCoop Bologna
Costume 

Nuove startup cooperative, selezionate le idee migliori del bando Change Makers di LegaCoop Bologna

24/01/2023 redazione 0
“Alla scoperta di ville e castelli”, il territorio bolognese dall’Appennino alla pianura
Costume 

“Alla scoperta di ville e castelli”, il territorio bolognese dall’Appennino alla pianura

11/01/2023 redazione 0
Appennino bolognese, a Sassomolare 100 presepi collocati in ogni angolo del Borgo 
Costume 

Appennino bolognese, a Sassomolare 100 presepi collocati in ogni angolo del Borgo 

05/01/2023 redazione 0

BOL StreetVedi tutto

Nuovi poster di CHEAP per le strade di Bologna, il tema è la maternità contemporanea
Bolstreet 

Nuovi poster di CHEAP per le strade di Bologna, il tema è la maternità contemporanea

02/10/2021 redazione 0
Scoperti mentre imbrattavano auto e un furgone, denunciati 2 graffitari
Bolstreet 

Scoperti mentre imbrattavano auto e un furgone, denunciati 2 graffitari

30/01/2021 redazione 0
Un nuovo murale abbellirà il Quartiere Navile di Bologna
Bolstreet 

Un nuovo murale abbellirà il Quartiere Navile di Bologna

03/11/2020 redazione 0
È ora di dire basta!!
Bolstreet 

È ora di dire basta!!

11/11/2018 redazione 0

Ricerca notizie

Matera Capitale

A Matera serve il voto utile per battere la destra.

matera voto ballottaggio movimento 5 stelle lega salvini meloni berlusconi

Vedi tutto

https://gazzettadibologna.it/matera/a-matera-serve-il-voto-utile-per-battere-la-destra/

Archivio Notizie

  • Editoriali
  • Primo Piano
  • Recentissime
  • Varietà Politiche
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Storie
  • Cultura
  • Eventi
  • Istantanee
  • Bologna Nascosta
  • Sport
  • Costume
  • Bol street

Info

  • Redazione
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Mappa del Sito

Newsletter

Copyright © 2023 Gazzetta di Bologna. Tutti i diritti riservati.
Registrazione Tribunale di Bologna n. 5781/2018.
Direttore Responsabile: Tommaso Felicetti.
Partita Iva 01345020778.
Credits: Breaking Lab.
Questo sito utilizza cookie tecnici. Accetto Approfondisci
Informativa Privacy e Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT