Maltempo e allerte in tutta l’Emilia Romagna. Le soglie di attenzione, soprattutto per i fiumi e per le piogge, sono alte anche a Bologna in questi giorni, sorvegliati speciali il fiume Reno e tutti gli altri corsi d’acqua che attraversano la città. È ormai un dato di fatto il registrarsi, sempre più frequente, di eventi meteorologici estremi e imprevedibili. Eventi collegati ai cambiamenti climatici che diventano pericolosi per i centri abitati e per gli abitanti. Piogge violente e inaspettate, forti nevicate fuori stagione, con conseguenti esondazioni dei fiumi e danni alle infrastrutture. Seguono i periodi di siccità con intense ondate di calore che mettono a rischio la salute di alcune fasce di cittadini e l’approvvigionamento idrico delle città. 

Nel giro di pochi mesi la provincia di Bologna ha già contato due alluvioni che hanno fatto registrare danni ingenti e cittadini sfollati costretti ad abbandonare le loro abitazioni. A febbraio scorso il fiume Reno, ingrossato dalle precipitazioni a monte, ha rotto gli argini e allagato le case a valle, in pianura, dalle parti di Castel Maggiore e Argelato. Lo scorso 17 novembre, invece, è stata la volta di Budrio dove il torrente Idice, rompendo un argine, ha causato diverse centinaia di sfollati. Insieme alle emergenze, poi, nascono le polemiche sulle manutenzioni e le responsabilità. Probabilmente, il consumo di suolo intenso degli ultimi decenni e l’antropizzazione del territorio (ovvero l’insieme di tutti gli interventi dell’uomo che modificano l’ambiente naturale) concorrono alle cause. 

Nel recente rapporto 2019 “Il clima è già cambiato” prodotto dall’osservatorio CittaClima di Legambiente sono state messe al centro dell’attenzione le aree urbane per comprendere i danni provocati in Italia dai cambiamenti climatici. Perché oggi nelle città si corrono rischi maggiori? Secondo Legambiente sono aumentati i fenomeni alluvionali con danni crescenti, sono aumentate le ondate di calore, sono aumentati i problemi di accesso e gestione della risorsa idrica nelle città e le aree urbane costiere rischiano di subire danni e di scomparire con l’innalzamento del livello dei mari. 

I dati 

Guardando i dati raccolti nel rapporto, la temperatura media di Bologna, nel periodo 2001-2018 rispetto a quella del periodo 1971-2000 si è alzata di quasi un grado centigrado, 0,9°C per l’esattezza, passando da 14,3 a 15,2 gradi. Sono aumentati, negli stessi periodi, anche gli indici di durata dei periodi di caldo, cioè il numero di giorni di ondate di calore, passando da 12 a 16 giorni all’anno. Nelle città come Bologna si creano due effetti particolari: le cosiddette “isole di calore” (date dalla conducibilità termica di asfalti e cemento) che portano fino a 4 gradi di temperatura in più in città rispetto alle zone non cittadine e il cosiddetto “effetto Canyon” (dato dagli alti palazzi che intrappolano il calore nelle strade). 

I cambiamenti poi si registrano anche nelle precipitazioni, che spesso sono più intense ed estreme a seguito di periodi di siccità. A Bologna le precipitazioni sono aumentate del 6,3% passando dai 755 millimetri medi di precipitazioni del periodo 1971-2000 agli 802,4 millimetri del 2002-2016. 

Il Comune di Bologna è pronto a tutto questo? 

Da aprile 2013, la Commissione Europea ha introdotto un quadro normativo che chiede agli Stati più “resilienza” ai cambiamenti climatici e l’attuazione di strategie locali di adattamento. Bologna le amministrazioni ci stanno provando, esiste il Piano di adattamento climatico che mira a realizzare misure concrete per proteggere cittadini, territorio e infrastrutture. La vulnerabilità di Bologna nasce proprio dalla quasi totale antropizzazione del territorio: disboscamenti, bonifiche di paludi e regolazioni dei corsi d’acqua. Tre i principali fattori di rischio: ondate di calore, siccità e carenza idrica ed eventi estremi. A fronte di tali rischi il piano individua una serie di strategie e azioni nel breve e lungo periodo che mirano ad aumentare la resilienza territoriale. Si passa dalla riduzione e migliore gestione dei prelievi d’acqua, dalla gestione dei consumi degli edifici e dal loro efficientamento energetico, fino alla realizzazione di nuovi spazi verdi e alla tutela di quelli esistenti. (Qui il piano del Comune). Una buona direzione quella intrapresa dal Comune, che tuttavia richiede anche la collaborazione e soprattutto la “resilienza” di tutti i cittadini, a partire dalle loro abitudini, dai consumi e dagli stili di vita. 

(C) Riproduzione riservata

 

Condividi