L’uomo potrebbe andare in letargo, una scoperta dell’Università di Bologna
Il sonno artificiale potrebbe non essere più fantascienza. Una rete di neuroni per la regolazione degli…
Leggi tuttoIl sonno artificiale potrebbe non essere più fantascienza. Una rete di neuroni per la regolazione degli…
Leggi tutto«Ogni anno 116 milioni di tonnellate di prodotti caseari vengono sprecati. La…
Leggi tuttoFino ad oggi si pensavano fossero un uomo e una donna, ma una nuova analisi guidata da…
Leggi tuttoUn nuovo collirio derivato dal cordone ombelicale per contrastare il glaucoma: lo ha brevettato un…
Leggi tuttoUn drone sottomarino per esplorare e monitorare i fondali dell’Adriatico. È stato presentato oggi “Sushi Drop”, un…
Leggi tuttoFifty-fifty. Dei 75 ricercatori assunti a tempo indeterminato dall’Università di Bologna nel 2018, la metà sono…
Leggi tuttoIndividuati per la prima volta composti chimici che possono uccidere le cellule tumorali stimolando nel contempo la risposta del sistema immunitario contro la…
Leggi tuttoPiù del 90 per cento dei ricercatori dell’Università di Bologna oggi lavora e sfrutta le competenze acquisite durante gli studi. A rivelarlo è un’indagine condotta dal…
Leggi tutto