Un passo per migliorare la sicurezza nella collina bolognese è stato compiuto con la firma del Protocollo di Vicinato tra il Comune di Bologna e Comicolli. L’accordo si inserisce nell’ambito del “Progetto Sicurezza”, nato in seguito ai numerosi furti e rapine che hanno allarmato i residenti. L’iniziativa, proposta da Comicolli all’amministrazione comunale prevede il coinvolgimento attivo dei cittadini, che saranno formati dalle forze dell’ordine. Gli aderenti al progetto parteciperanno a una chat dedicata, dove i referenti dell’associazione filtreranno le segnalazioni ricevute – come movimenti sospetti o situazioni di pericolo – e le inoltreranno in tempo reale alle autorità competenti.
Videosorveglianza e segnaletica
Tra le misure previste, l’installazione di telecamere collegate direttamente con le forze di polizia nei punti strategici della collina. L’area presidiata sarà chiaramente delimitata da una segnaletica che indicherà il “controllo attivo” della zona. Inoltre, i cittadini partecipanti potranno posizionare cartelli con il logo ufficiale del Comune al di fuori delle proprie proprietà, rafforzando la percezione di sicurezza.
Comicolli: tutela del territorio fragile
Nata nel 2022, Comicolli è un’associazione impegnata nella salvaguardia della collina bolognese e del suo ecosistema. Oltre a occuparsi di sicurezza, affronta criticità legate ai servizi essenziali – come gas, fibra e trasporti pubblici – e problematiche strutturali, dal traffico al dissesto idrogeologico. «Questo territorio fragile richiede attenzione e interventi mirati per garantire la qualità della vita dei residenti e la tutela della biodiversità», sottolineano i membri dell’associazione
I cittadini residenti sui colli e zone limitrofe (pedecollinari e collinari) interessati al tema sono invitati il giorno 23.01.2025 ore 19.00, presso la Chiesa della SS Trinità in Bologna Via Dè Buttieri n.3, per conoscere il progetto e, se vorranno, aderire.
foto: pubblica su Facebook