«Il Festival Entroterre è il festival dall’anima itinerante che percorre luoghi conosciuti, e meno conosciuti, dell’Emilia Romagna» con artisti del calibro di Branduardi, Alex Britti, Frankie Hi nrg, Sergio Cammariere e molti altri.
Alex Britti, Sergio Cammariere, Frankie Hi nrg, Angelo Branduardi, Mogol, Cristina Zavalloni, Camerata Strumentale Città di Prato, Danilo Rea, Soqquadro Italiano, Blucinque, La Risonanza, La Venexiana. Sono solo alcuni nomi della settima edizione di “Entroterre Festival”, il festival musicale itinerante dell’Emilia Romagna in partenza il 21 giugno (fino al 3 settembre) ideato da Fondazione Entroterre ETS con sede a Bologna e con la direzione artistica di Luca Damiani. Più di 2 mesi e mezzo di programmazione e 4125 minuti di spettacolo. «Il Festival Entroterre è il festival dall’anima itinerante che percorre luoghi conosciuti, e meno conosciuti, dell’Emilia Romagna. Il claim, il motto che caratterizza la Fondazione Entroterre, è molto semplice: luoghi, culture, incontri. Il Festival Entroterre si qualifica per una vocazione territoriale capillare, seguendo una mappa che non tende a escludere i centri più importanti, mettendoli, anzi, in comunicazione paritaria con borghi, frazioni e territori più desueti», precisa il direttore artistico.
Si parte da Bologna
Il Festival comincia con Cristina Zavalloni, raffinata interprete bolognese di tanti generi musicali, quando il giorno dedicato alla Festa della musica il 21 giugno si esibirà in Piazza Maggiore. Zavalloni sarà in scena con Potentissima signora, spettacolo dedicato a Laura Betti e Pier Paolo Pasolini, prodotto da Fondazione Entroterre in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna. Arrangiamenti per orchestra delle canzoni e musiche originali scritte per Laura Betti a cura di Cristiano Arcelli con Cristina Zavalloni voce, Luca Damiani voce recitante, quartetto jazz e orchestra da camera del Conservatorio G.B. Martini di Bologna (ingresso gratuito).
In giro per l’Emilia-Romagna
Si prosegue con uno dei pianisti jazz italiani più apprezzati al mondo, Danilo Rea, che sabato 2 luglio (21.30) è sul palco insieme a Luca Damiani nell’incantevole borgo Roncaglio (frazione di Canossa), nel fondovalle del fiume Enza.
La Rocca Medievale di Pieve di Cento (Bo) ospita mercoledì 6 luglio (ore 21.30) Mogol Racconta Mogol, una narrazione appassionata del più grande poeta della canzone italiana, Lucio Rapetti Mogol che, accompagnato dalla voce di Monia Angeli e musicalmente dal M° Stefano Nanni al pianoforte e il M° Riccardo Cesari alla chitarra, racconta le sue canzoni e si racconta.
È nel suggestivo paesaggio di Bertinoro (FC) che sabato 9 luglio (21.00) lo chansonnier e musicista dal raffinato tocco pianistico, Sergio Cammariere, affiancato dalla sua storica band, presenta il suo nuovo spettacolo, in una perfetta combinazione tra intensi momenti di poesia, intrisi di suadenti atmosfere jazz e coinvolgenti ritmi latini.
Mercoledì 13 luglio (21.00) (luogo in via di definizione- Bologna) sul palco bolognese i Têtes de Bois: la band italiana dal nome francese, capace, attraverso atmosfere ora intime ed intense, ora allegre e scanzonate, di rivisitare e riproporre con una calda venatura jazzistica colori ed immagini della canzone francese d’autore.
Una serata davvero speciale, è quella ospitata nel prestigioso Chiostro di San Domenico di Forlì con protagonista l’ensemble Soqquadro Italiano, gruppo tra i più originali e innovativi dell’odierno panorama musicale europeo nel genere Classical Crossover, che apre il suo sguardo a tutti i linguaggi artistici (canto, musica, danza, visual art). La band bolognese a Forlì presenta Balla la Bella, viaggio all’interno della musica da ballo emiliano-romagnola dal ‘600 fino ad oggi (venerdì 15 luglio ore 21.30).
La Compagnia Blucinque presenta domenica 17 luglio (21.30 -P.zza della Libertà) a Bertinoro Vertigine di Giulietta, una pièce affascinante e avvincente che fonde danza e teatro, musica e acrobazie per raccontare le emozioni.
Martedì 19 luglio (21.30) l’abbazia di San Mercuriale a Forlì, piccolo gioiello nel cuore della Romagna, si trasforma in teatro per ospitare l’Orchestra Camerata Città di Prato, che propone un programma che spazia da Vivaldi a Richter, passando per Piazzolla. L’Orchestra Camerata Città di Prato, nata da un’idea di Riccardo Muti, che l’ha diretta in diverse occasioni, ha ora la direzione di Hugo Ticciati, uno dei violinisti più interessanti dell’attuale panorama musicale europeo.
Sempre l’abbazia di San Mercuriale, martedì 26 luglio (21.30), è la location per un viaggio nel XVI secolo con La Venexiana, uno dei più affermati, applauditi e blasonati complessi madrigalistici attivi sulla scena internazionale, propone, infatti, un repertorio di musica rinascimentale e barocca.
Atteso il concerto, nella Rocca di Forlimpopoli, di sabato 30 luglio (21.30) del cantautore, violinista, polistrumentista e compositore Angelo Branduardi. Il “menestrello italiano”, ’autore di un genere musicale che unisce il pop alla musica antica (in particolare, medievale e rinascimentale) e la world music, propone un viaggio intimo alla “ricerca della magia dei suoni”.
Venerdì 5 agosto (ore 21.30) ai Giardini della Rocca di Bertinoro Jazz e rap si incontrano in un viaggio fatto di contaminazioni musicali, dissonanze in rima, cortocircuiti geografici grazie al concerto esplosivo di Frankie hi-nrg mc, uno dei più noti rapper e produttori discografici italiani, e al trio AlJazZeerafeat.
È Alex Britti, a chiudere a Bertinoro (Giardini della Rocca), sabato 3 settembre (21.30) la settima edizione di Entroterre Festival. Alex Britti, da sempre noto per aver fatto cantare la sua chitarra e riconosciuto come uno dei bluesman tra i più bravi ed eclettici della scena italiana ed internazionale grazie al suo virtuosismo che rende le sei corde un marchio di fabbrica.
Completano il ricco cartellone serate con Panemiliana (ingresso gratuito), Ondřej Smeykal, Simone Vallerotonda (ingresso gratuito), Waagal, Limpha Trio, Teatro del Baraccano, Mariapia Gobbi Quartet (ingresso gratuito), La Risonanza (ingresso gratuito), Shellvibes Coatti Vasi Duo, Naddei Sabrina Rocchi (ingresso gratuito), Paola Sabbatani Trio, Marco Ambrosini (ingresso gratuito), L’Orchestrona, La Corelli, e tantissimi altri.
Si inserisce nel programma anche un progetto speciale di promozione culturale in collaborazione con ERT, rivolto ai piccoli comuni in Emilia Romagna. Finalità è quella di portare una programmazione di contemporaneo con spettacoli site specific e workshop che offrano differenti prospettive sui luoghi attraverso la chiave dell’arte e della partecipazione. Spettacolo di questo primo anno è Hamlet Puppet di Balletto Civile, compagnia ligure di teatro fisico, coreografia di Michela Lucenti con Michela Lucenti e le musiche dal vivo di Paolo Spaccamonti.
Entroterre Festival è finanziato dal MIC (fondi FUS), dalla Regione Emilia-Romagna, da diverse amministrazioni comunali della Regione oltre che da aziende come RM Servizi che sostiene il festival, attraverso l’investimento delle proprie relazioni internazionali, delle competenze interne e di proprie importanti risorse finanziarie in un’ottica di responsabilità sociale d’impresa.