La società dei trasporti pubblici di Bologna, Tper, ha chiuso il 2024 con un utile netto di 9,7 milioni di euro. Un risultato positivo, certo, ma che solleva interrogativi, soprattutto alla luce degli aumenti tariffari introdotti proprio nello stesso anno, che hanno colpito utenti e pendolari. Tper sottolinea come il risultato sia stato possibile grazie a una «gestione oculata» delle risorse e, in modo particolare, all’incasso di alcune partite straordinarie arretrate, cioè risorse non ricorrenti che difficilmente potranno ripetersi nel tempo.

L’utile, però, arriva in un anno in cui l’azienda ha scelto di aumentare i prezzi dei biglietti e degli abbonamenti per i mezzi pubblici, una decisione che ha pesato sulle tasche degli utenti, già alle prese con un’inflazione alta e un costo della vita crescente. Una scelta che appare ancora più discutibile se confrontata con i quasi dieci milioni di euro incassati da Tper.

Il tema è arrivato anche in Consiglio comunale. La consigliera comunale di Bologna Ci Piace, Samuela Quercioli, ha presentato una domanda di attualità per chiedere conto dell’utilizzo di questi utili, sottolineando il ruolo del Comune, che è tra i soci principali di Tper.

«Il Comune ha l’opportunità – e la responsabilità – di sostenere i cittadini più fragili, promuovendo un trasporto pubblico davvero accessibile, equo e sostenibile», ha dichiarato Quercioli. «È fondamentale sapere quale quota di questi utili spetti al Comune e come si intenda utilizzarla nel bilancio 2025».

La consigliera ha ricordato anche che una parte delle risorse che hanno permesso di chiudere il bilancio in attivo deriva da fondi pubblici, come quelli statali, regionali o provenienti dal PNRR. «Le risorse generate da un servizio pubblico essenziale devono tornare a beneficio della collettività», ha ribadito.

In sostanza, mentre l’azienda celebra i suoi risultati economici e la sostenibilità degli investimenti, resta aperta una domanda che riguarda migliaia di cittadini: perché, se Tper è in utile, viaggiare costa di più?

Condividi