Un viaggio di tre giorni in bicicletta fatto da un videomaker, 2 blogger e in “bike expert” lungo la Ciclovia del Sole per promuovere il turismo lento e le eccellenze del territorio bolognese e modenese.
Due blogger, un “bike expert” e un videomaker hanno percorso in bici 50 chilometri, da Mirandola a Bologna, della Ciclovia del Sole, la grande arteria cicloturistica paneuropea che, partendo da Capo Nord, percorre il continente per oltre 7000 chilometri: un viaggio di 3 giorni per promuovere il turismo lento e le eccellenze che il territorio bolognese e modenese ha da offrire.
I protagonisti della pedalata sono stati Nicholas Montemaggi, consulente per il Consorzio Italy Bike Hotels, Venezia e Lagune Bike e Guida Cicloturistica Sportiva della Federazione Ciclistica Italiana, Margherita e Nick, coppia Italo-australiana, creatori del blog di viaggi natura e avventura The Crowded Planet (collaborano con Lonely Planet, Telegraph, BBC Travel) ed Emiliano Bechi Gabrielli, videomaker impegnato in progetti internazionali nel mondo del turismo.
Il gruppo ha pedalato da Mirandola a Bologna, passando per Camposanto, Crevalcore, Sant’Agata Bolognese, San Giovanni in Persiceto, Sala Bolognese, Calderara di Reno e Anzola dell’Emilia. Tra i tanti punti di interesse visitati rientrano: il Castello dei Pico a Mirandola; i murales di Camposanto; Villa Ronchi a Crevalcore, oggi centro espositivo e culturale di proprietà comunale; il Museo del Burattino a Crevalcore, nonché il museo più piccolo del mondo; il Teatro Comunale di San Giovanni in Persiceto; la Pieve di Sala Bolognese, uno dei più insigni monumenti di stile romanico lombardo che vanta la provincia di Bologna.
Oltre a condividere quotidianamente contenuti dalla ciclovia, i protagonisti hanno raccolto materiale per la realizzazione di video esperienziali e per la creazione di un archivio foto del tratto emiliano della ciclovia. Seguiranno poi articoli e contenuti digitali ad hoc di racconto del progetto.
Ad aprile scorso l’arteria si è arricchita di un nuovo tratto con l’inaugurazione della Ciclovia del Sole sull’ex ferrovia Bologna-Verona, nella pianura bolognese e modenese. Grazie a questa recente apertura, la ciclovia è di fatto percorribile da Bolzano a Bologna.
«L’inaugurazione della Ciclovia del Sole ha rappresentato un importante traguardo per la Destinazione turistica Bologna metropolitana, ha infatti contribuito ad arricchire ulteriormente l’offerta cicloturistica di Bologna e specialmente della sua pianura, specializzatasi negli anni con l’apertura di percorsi e strutture e la creazione di materiali di comunicazione che facilitano la scoperta del territorio», si legge in una nota della Città metropolitana di Bologna.
A inizio ottobre verranno organizzati quattro workshop per le destinazioni e gli operatori locali che fanno parte dei 50 chilometri di Ciclovia, dove bike expert e influencer condivideranno le loro esperienze, i punti di forza e debolezza del tracciato e una “cassetta degli attrezzi” con informazioni utili per lo sviluppo di ulteriori servizi cicloturistici sulla Ciclovia. Oltre ai feedback sull’esperienza verranno presentati dati e trend del settore e best practice delle regioni limitrofe (es. Trentino, Alto Adige, Veneto, Lombardia) in termini di strategia di comunicazione e promozione della Ciclovia.