«Diminuiscono le sanzioni soprattutto su corsie preferenziali e zone a traffico limitato. Ora aumentiamo i controlli sui comportamenti più pericolosi per la sicurezza stradale».
Le multe stradali fatte della Polizia Locale di Bologna sono in aumento rispetto al periodo Covid ma in in calo rispetto al periodo pre-Covid: erano infatti 888.647 nel 2019 e sono stati 791.353 (quasi 100mila in meno). Mentre nel 2020 e 2021 erano stati rispettivamente 646.312 e 624.746. Lo ha confermato oggi la stessa Polizia locale in un comunicato in cui specifica che ha deciso di cominciare a comunicare l’esito dei controlli.
«Il calo generale delle sanzioni ci incoraggia perché indica una maggior attenzione dei cittadini sulle regole in particolare rispetto all’accesso a zone a traffico limitato, corsie preferenziali, centro storico, sosta. Questo permette di concentrarci sulle violazioni più pericolose (velocità, uso del telefonino, guida in stato di ebbrezza, stato di sicurezza dei veicoli…) che impattano maggiormente sulla sicurezza stradale, anche in vista delle novità che saranno introdotte con la Città 30», spiega Matilde Madrid, Capo di Gabinetto in Comune e delegata del sindaco al Progetto sicurezza integrata e coordinamento politico della Giunta.
A partire da lunedì 30 gennaio tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, 5 pattuglie al mattino e 5 pattuglie al pomeriggio controlleranno i veicoli in circolazione in zone sempre diverse della città, prestando particolare attenzione alle norme che tutelano la sicurezza delle persone.
Tra i verbali elevati in forte calo sono in particolare quelli da autovelox. In flessione anche le multe elevate tramite le telecamere Sirio e Rita. Anche i due autovelox fissi (Via Stalingrado e Viale Panzacchi) hanno elevato meno multe nel confronto 2019-2022: in Stalingrado erano 72.493 nel 2019 e sono scese a 53.329 nel 2022 mentre in Panzacchi si sono praticamente dimezzate passando da 20.737 a 10.495. Gli incidenti nei due tratti di strada interessati sono fortemente diminuiti in Viale Panzacchi (passando dai 7 del 2016 ai 2 del 2022) mentre in Stalingrado sono rimasti stabili (9).
Altro dato interessante riguarda la rimozione di autoveicoli che in 5 anni si è dimezzata: i veicoli rimossi erano 10.172 nel 2018 e sono stati 5.567 nel 2022, complice anche il fatto che dal 2019 non sono più previsti servizi di spazzamento tramite la rimozione delle auto in sosta.
fonte: Comune di Bologna