Pat Metheny e altre star illuminano il Bologna Jazz Festival 2024 

Il Bologna Jazz Festival 2024 si prepara ad accogliere una delle icone del jazz contemporaneo, Pat Metheny, insieme ad altri grandi nomi come Mulatu Astatke, Cécile McLorin Salvant e la All Star Band McCoy Legends. L’evento, in programma dal 21 ottobre al 17 novembre, promette una mescolanza eclettica di stili e talenti, arricchendo il panorama culturale non solo di Bologna ma anche delle province circostanti. 

Il ritorno del leggendario chitarrista Pat Metheny sarà indubbiamente uno dei momenti clou del Bologna Jazz Festival 2024. Metheny, celebre per la sua maestria e la sua innovazione nel jazz contemporaneo, si esibirà in un tour intimo, mettendo in mostra la sua versatilità e il suo vasto repertorio il 3 novembre al Teatro Auditorium Manzoni. Il pubblico potrà godere di un’esperienza unica mentre Metheny esplora le diverse sfumature della sua arte, tra le quali brani da album storici e produzioni più recenti come “MoonDial” e “Dream Box”. 

Tra gli altri protagonisti di spicco del festival c’è Cécile McLorin Salvant, la cui voce potente e coinvolgente incanterà il pubblico il 28 ottobre al Teatro Duse. McLorin Salvant, considerata una delle principali voci del jazz contemporaneo, offre una prospettiva unica sulla black music, mescolando elementi di jazz, vaudeville, blues e folk con una profonda connessione alle radici afroamericane. 

Inoltre, il BJF 2024 presenta la formazione speciale McCoy Legends, un omaggio vibrante a McCoy Tyner, uno dei grandi pianisti del jazz moderno. Con il bassista Avery Sharpe alla guida, la band internazionale rende omaggio al ricco catalogo di composizioni di Tyner, mostrando la sua straordinaria eredità musicale attraverso un’esibizione magistrale. 

L’8 novembre, il festival accoglierà Mulatu Astatke, il “padre” dell’Ethio-jazz, che porterà al Teatro Celebrazioni la sua miscela unica di influenze africane, jazz e latin. La musica di Astatke, ricca di armonie e ritmi incalzanti, promette di trasportare il pubblico in un viaggio emozionante attraverso le sue radici culturali e musicali. 

Le prevendite degli abbonamenti e dei singoli biglietti sono già disponibili, con la possibilità di accedere a vantaggi esclusivi tramite la Bologna Jazz Card, che garantisce l’accesso privilegiato a una serie di concerti e eventi speciali.  

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, visitate bolognajazzfestival.com.

foto_ Pat Metheny (di Jimmy Katz)

Condividi