A Bologna un percorso formativo gratuito sulla filiera della canapa

Il corso di 140 ore si svolgerà tra gennaio e luglio 2021 ed è rivolto a giovani tra i 18 e i 30 anni. La call per l’iscrizione sarà aperta fino a sabato 19 dicembre.

Un percorso di orientamento professionale totalmente dedicato alla filiera della canapa e i suoi derivati. A metterlo a disposizione gratuitamente, tra gennaio e luglio 2021, sono la cooperativa sociale bolognese BAUMAHUS ed ENECTA, azienda bolognese che estrae e commercializza il CBD, principio attivo non psicotropo della canapa che coltiva direttamente. Il percorso formativo di 140 ore si chiama Reezo Academy, si terrà a Bologna ed è riservato ad un massimo di 15 partecipanti tra i 18 e i 30 anni che vogliano approfondire nuovi modelli produttivi ad alto impatto ambientale e tutto quello che riguarda la filiera di produzione, trasformazione e commercializzazione della canapa e dei suoi derivati. «Non sono richieste esperienze di studi o professionali particolari. Basta essere interessati alla sostenibilità, all’agricoltura o anche – come si vedrà dal programma – alla comunicazione e all’organizzazione di eventi», spiegano gli organizzatori. 

La canapa è resistente e in grado di depurare i terreni, le sue diverse parti possono sostituire le componenti di origine fossile e sintetica, creando fibre e materiali durevoli ed ecologiche e contengono principi attivi dall’elevato potenziale terapeutico, quali il cannabidiolo o CBD, di cui numerosi studi scientifici dimostrano gli effetti positivi per il benessere fisico e mentale. «Reezo Academy vuole essere anche un primo passo per approfondire come questa pianta resistente e adattabile possa generare un impatto positivo negli ecosistemi urbani e rurali e in settori differenziati come, per esempio, in ambito terapeutico, cosmetico, alimentare e nella produzione di biomateriali», dicono gli organizzatori del corso.

Il percorso formativo affronterà i temi in modo trasversale: dalla botanica al marketing, dalla creatività alla strategia di impresa arrivando fino alla legislazione vigente, per connettersi in un viaggio di ricerca e sperimentazione sul campo, «che accompagnerà i partecipanti fino alla realizzazione di un progetto pubblico dedicato alla ricerca di soluzioni innovative per il benessere individuale, sociale e urbano», concludono gli organizzatori. 

Per iscriversi, entro sabato 19 dicembre, è necessario andare sul sito di Enecta

 

Condividi