Dal 18 novembre sarà attiva la nuova navetta su monorotaia Marconi Express per andare dalla stazione centrale di Bologna all’aeroporto Marconi.
Il People Mover, la navetta su monorotaia che collegherà la stazione centrale di Bologna all’areoporto Marconi, sembra pronta a partire tanto che è già cominciata già cominciata la vendita online dei biglietti, sul sito www.marconiexpress.it e sulle app Muver e Roger. L’ormai celebre navetta, la cui partenza è stata rinviata diverse volte, pare proprio che questa volta parta mercoledì 18 novembre.
Un biglietto ordinario flex per la navetta Marconi Express (o People mover) costa 8,70 euro, e può essere utilizzato entro dodici mesi dall’acquisto – il quale, dall’avvio dell’esercizio in poi, potrà essere effettuato anche in stazione, presso i tornelli Pay&Go Contactless, presso i distributori automatici e dai rivenditori fisici. Per andata e ritorno, a condizione che il ritorno sia a non più di 30 giorni dall’andata, il prezzo è scontato a 16 euro.
Per la tratta dalla stazione centrale a Lazzaretto, il costo del viaggio è di 1,70 euro. Tornelli presenti all’uscita e all’entrata della navetta impediranno ai passeggeri in possesso del biglietto per la fermata Lazzaretto di proseguire la corsa fino all’aeroporto.
Tariffe scontate per famiglie e gruppi: i nuclei familiari, composti al massimo da due adulti e tre ragazzi fra i 5 e i 16 anni, pagano in totale 18 euro per l’andata e 34 euro per andata e ritorno. Per quanto riguarda i gruppi da dieci persone in più, ciascun biglietto viene 7 euro, andata e ritorno 14. Sia per le comitive che le famiglie i biglietti non sono flessibili, ma validi solo per la data di partenza scelta al momento dell’acquisto, e sono nominativi. Inoltre, i gruppi dovranno prenotare almeno ventiquattr’ore prima del viaggio.
Dal 18 novembre, data la riduzione del traffico aereo a causa della pandemia, partiranno navette ogni quindici minuti: dalle 5:40 del mattino a mezzanotte. I posti a bordo, dimezzati in accordo con le ultime norme di contenimento, saranno 24, 12 per ciascuno scomparto della vettura.