Una bando per riqualificare la zona del Pincio, l’idea del Comune di Bologna

Il Comune di Bologna ha pubblicato una gara per l’assegnazione di locali commerciali in via Indipendenza situati nelle vicinanze della scalinata del Pincio. L’obiettivo è creare un unico spazio pubblico che diventi punto di riferimento per attività formative, culturali e sociali, aperto sette giorni su sette e fino all’1 di notte, con un focus particolare sulla vivibilità notturna. La gara, a offerta economicamente più vantaggiosa, rientra tra le azioni previste dal Piano della Notte per migliorare il tessuto urbano della zona.

Il bando per partecipare alla gara scade il 13 febbraio 2024, e prevede l’assegnazione del locale a chi presenterà la proposta più adatta a gestire il nuovo spazio in modo funzionale e innovativo, con un occhio di riguardo alla qualità della gestione.

Un progetto per la vivibilità notturna e la sicurezza integrata

«Il patrimonio immobiliare comunale è un asset chiave per migliorare la vivibilità notturna – afferma Emily Clancy, vicesindaca con delega all’economia della notte – ci auguriamo che questo possa essere il primo di una serie di interventi strategici sul tessuto della città. La visione del Piano della Notte è anche questa: favorire la sicurezza attraverso il presidio sociale e culturale dei luoghi».

La nuova gestione dovrà garantire l’apertura settimanale tutti i giorni, con almeno 12 ore di attività giornaliere e l’orario di apertura esteso fino all’1 di notte. L’inclusività è un altro elemento centrale del progetto: tra le richieste per i gestori ci sono spazi dedicati ai lavoratori notturni, come gli street host e i ciclo-fattorini, e l’impegno a promuovere iniziative di sensibilizzazione sui temi della sicurezza e della cultura notturna.

Inoltre, il nuovo esercizio dovrà essere parte della rete dei Punti Viola, ovvero locali commerciali che offrono supporto alle persone che hanno subito violenza, e dovrà collaborare con altri progetti comunali volti alla riduzione del danno.

Accessibilità e sostenibilità, le priorità per i nuovi spazi

Tra le condizioni previste nel bando, spicca l’attenzione alla gratuità di alcuni servizi: i progetti che includeranno l’accesso gratuito alle postazioni di ricarica, ai servizi igienici e al wifi per tutta la comunità, non solo per i clienti del locale, verranno particolarmente apprezzati.

La gara si inserisce nel più ampio piano di riqualificazione della zona e nella progettualità di sicurezza integrata che interesserà anche piazza XX settembre a partire dal mese di gennaio 2024.

Condividi