Con i soldi avanzati dal 2018 si rinnoveranno le scuole di Bologna a partire dagli asili

Nuove attrezzature, materiale didattico, manutenzione, migliorie strutturali e progetti di qualificazione e formazione del personale: l’avanzo del 2018 dei fondi (480mila euro) di amministrazione dello scorso anno dell’Istituzione Educazione e Scuola del Comune di Bologna (IES) saranno impiegati per il rinnovamento di nidi e scuole d’infanzia.  

 «I dati mostrano un bilancio dell’Istituzione Educazione e Scuola (IES) solido che ha consentito nel 2018 di realizzare tutte le attività previste e alcune economie di gestione che hanno permesso di generare un avanzo. Queste risorse permetteranno di qualificare ulteriormente i nostri servizi educativi e le nostre scuole investendo sulla formazione del personale potenziando le proposte educative e migliorando la qualità degli spazi», ha spiegato la vicesindaco Marilena Pillati.  

Il presidente dello IES Paolo Marcheselli ha voluto sottolineare che la ripartizione dell’avanzo ha tenuto conto delle aspettative provenienti dal personale e dalle famiglie e rafforza alcune aree di intervento nei servizi 0-6 anni e in quelli rivolti ai pre-adolescenti dagli 11 ai 16. Marcheselli ha continuato, inoltre, che «si rafforza l’impegno a sostegno del progetto Scuole Aperte confermando il numero delle scuole che hanno partecipato la scorsa estate e dando la possibilità di accedere a nuove scuole interessate». 

Nel dettaglio, 120 mila euro saranno destinati nell’acquisto di nuove attrezzature e materiale ludico e didattico per gli asili. A questi si sommano 50 mila euro già stanziati per la cancelleria. Più di 40 mila euro andranno a incrementare le risorse per la formazione del personale, di cui 10 mila saranno dedicati in particolare alla formazione dei pedagogisti. Trentasei mila euro serviranno per lo sviluppo di un software utile all’acquisto del cibo destinato alle cucine dei 48 asili comunali.

Ulteriori 42 mila euro saranno dedicati, invece, al progetto “Scuole Aperte” 2019 che coinvolge scuole medie e istituti superiori e offre ai ragazzi attività educative, culturali, sportive e ricreative. Per gli interventi di qualificazione delle strutture sono previsti 70 mila euro. Una parte di questi soldi sarà destinata all’installazione di condizionatori negli ambienti dedicati al riposo di 8 scuole d’infanzia sede di centri estivi. Altri 18.500 euro serviranno a finanziare un nuovo progetto dedicato ai libri per i cosiddetti “toddler” (bambini tra i 12 e i 36 mesi di età), che coinvolgerà l’Istituzione Biblioteche, Bologna Children’s Book Fair, la Cooperativa Giannino Stoppani e i Servizi Educativi Territoriali di IES.

 Infine, 152 mila euro saranno destinati al progetto “Qualifichiamo insieme la nostra scuola 0-6” che da 4 anni arricchisce l’offerta formativa di asili comunali e sostiene la partecipazione attiva delle famiglie alla vita dei servizi e l’interazione con le realtà associative del territorio.  Questi investimenti su una migliore qualità dell’offerta educativa si sommano a quelli già previsti in bilancio che quest’anno ha investito sui diversi linguaggi dell’arte. 

Condividi