Boom di passeggeri sul Servizio Ferroviario Metropolitano di Bologna, nel 2024 aumenti da record

Il 2024 segna un anno di svolta per il Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) di Bologna e della sua area metropolitana, con un aumento del 17% dei viaggi rispetto al 2023. Questo salto, che ha portato i passeggeri da 30 a 35,2 milioni, testimonierebbe l’efficacia del nuovo accordo tra Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana e Comune di Bologna, in collaborazione con Trenitalia Tper, e il successo dell’attivazione della linea passante SFM1.

Le stazioni urbane di Bologna (escludendo la centrale) hanno registrato una crescita ancora più significativa, con un +31% di viaggiatori saliti e scesi (da 1,8 a 2,4 milioni). Le fermate lungo la nuova linea SFM1 Pianoro-Bologna-Casalecchio-Porretta, attiva da giugno 2024, hanno segnato un ulteriore balzo del +39%, con 1,9 milioni di passeggeri nel 2024 contro 1,3 milioni del 2023.

Le stazioni con i maggiori incrementi

Nel comune di Bologna, alcune stazioni hanno visto aumenti straordinari:

  • Bologna Mazzini: +84,94%
  • Bologna San Ruffillo: +81,29%
  • Bologna San Vitale: +54,98%
  • Bologna Borgo Panigale: +23,62%

Importanti incrementi sono stati rilevati anche nelle stazioni limitrofe:

  • Pianoro: +72,71%
  • Rastignano: +71,83%
  • Pian di Macina: +56,53%
  • Casalecchio Garibaldi: +29,70%
  • San Lazzaro di Savena: +30,29%

In Appennino, il trend positivo ha interessato fermate come San Benedetto Val di Sambro-Castiglione (+18,88%), Monzuno-Vado (+16,34%) e Sasso Marconi (+15,88%).

Le stazioni più frequentate

Al netto di Bologna Centrale (19 milioni di passeggeri) e Imola (2,4 milioni), tra le fermate più utilizzate spiccano:

  • Bologna Borgo Panigale: 819.979 passeggeri
  • Casalecchio Garibaldi: 804.613
  • Vergato: 631.804
  • Porretta Terme: 518.775
Condividi