Prendono il via lunedì 7 novembre i lavori per realizzare i nuovi spazi ad alta efficienza energetica in sostituzione della precedente tensostruttura.
Al posto della precedente tensostruttura circolare abbattuta nei mesi scorsi, scarsamente efficiente dal punto di vista energetico, sorgerà una nuova struttura composta da tre padiglioni in grado di ospitare diversi spazi e funzioni al suo interno, fra cui una sala polivalente di circa 300 mq adatta a circa 100 persone, spazi per laboratori per circa 150 mq, ma anche un bar e servizi igienici pubblici. Il Comune di Bologna ha deciso di riqualificare il parco storico della città e di aumentarne la fruibilità e la vivibilità utilizzando le risorse del progetto europeo REACT EU: Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe, uno dei più importanti programmi del nuovo strumento “Next generation EU”.
La nuova struttura – per cui il Comune ha incaricato della progettazione MCA Mario Cucinella Architects – nasce con l’obiettivo di creare una stretta relazione tra gli spazi interni e quelli esterni, per valorizzare l’utilizzo del parco in tutte le stagioni. Nel corso della progettazione si è data infatti una particolare attenzione agli aspetti di inserimento nel contesto storico-naturalistico del parco e all’offerta dei servizi: fra questi, ad esempio, la flessibilità d’uso per le sue diverse funzioni; l’oscurabilità dei padiglioni; i servizi igienici per uso esterno, indipendenti dall’utilizzo del padiglione.
I nuovi spazi si caratterizzano in particolar modo per l’alta efficienza energetica e il ridotto impatto ambientale, in particolare sul consumo di suolo: attraverso questo intervento, la superficie permeabile del parco non diminuirà, grazie a interventi di rinverdimento. La permeabilità del terreno è utile a ridurre l’effetto dell’isola di calore e permette all’acqua di scorrere direttamente nel sottosuolo e dunque di rispondere meglio a eventuali fenomeni di piogge estreme. Inoltre, si ipotizza una riduzione dei consumi energetici rispetto alla struttura precedente di circa 57%.
Saranno piantumati quattro nuovi alberi selezionati tra le specie a maggior capacità di assorbimento di CO2 in sostituzione dei due esemplari (Ginkgo Biloba non sottoposti a vincolo di tutela) che saranno rimossi nell’intervento di riqualificazione dell’area. I nuovi padiglioni saranno inoltre caratterizzati da una copertura verde che contribuirà alla riduzione dell’impatto energetico.
illuminazione, ventilazione, scelta dei materiali: l’illuminazione e la ventilazione naturali permetteranno una riduzione dei consumi energetici e, dunque, una riduzione delle emissioni di CO2. Saranno inoltre installati pannelli fotovoltaici amorfi, che determinano un basso impatto visivo e utilizzano la tecnologia con il minor impatto ambientale in fase di produzione.
I lavori per realizzare la nuova struttura prendono il via il 7 novembre e dureranno circa un anno. Il cantiere verrà circondato nei prossimi giorni da una nuova recinzione che ospiterà le prime informazioni utili per conoscere il progetto e il percorso di co-progettazione sullo spazio pubblico. Successivamente la comunicazione di cantiere verrà incrementata con una cartellonistica che andrà a caratterizzare tutta la recinzione.
Alcuni primi interventi sul Parco sono stati già eseguiti in questi mesi: in particolare la manutenzione del percorso davanti alla scuola Giancaglia Betti e interventi di manutenzione del verde.
fonte: Comune di Bologna