Lotta alle zanzare a Bologna, le azioni del Comune e cosa devono fare i bolognesi

La città di Bologna rinnova anche quest’anno la lotta contro la proliferazione della zanzara tigre e quella comune, con una serie di interventi pubblici e privati. Scopriamo le azioni messe in campo dall’amministrazione comunale e le misure che i cittadini devono adottare per contribuire efficacemente a questo sforzo.

Interventi del Comune di Bologna

Trattamenti nelle Aree Pubbliche

Dal mese di aprile fino ai primi di ottobre, il Comune di Bologna esegue trattamenti mensili nelle aree pubbliche utilizzando prodotti a basso impatto ambientale. Questi trattamenti mirano principalmente ai tombini, che sono i luoghi preferiti dalle zanzare per deporre le uova. Ogni mese, oltre 90.000 tombini e caditoie stradali vengono trattati con larvicidi, monitorati in tempo reale attraverso un sistema elettronico satellitare per garantirne l’efficacia.

Rilascio di Maschi Sterili

A Casteldebole continua l’innovativo progetto di rilascio di maschi sterili di zanzara tigre, eseguito dal Centro Agricoltura Ambiente (CAA) di Crevalcore. Questi maschi sterili, innocui e non pungenti, accoppiandosi con le femmine selvatiche le rendono incapaci di deporre uova fertili, riducendo significativamente la popolazione di zanzare. I rilasci avvengono due volte a settimana, da maggio a fine settembre, con un risultato di riduzione delle uova fertili del 55-60% nei primi quattro anni di sperimentazione.

Trattamenti di Emergenza Sanitaria

In caso di emergenze sanitarie, come la diffusione di virus come Dengue, Chikungunya e Zika, il Comune interviene entro 24 ore dalla segnalazione con trattamenti capillari sia in aree pubbliche che private, secondo il Piano nazionale di sorveglianza. Inoltre, in presenza del virus West Nile, si effettuano trattamenti nelle aree di affluenza serale.

Cosa Devono Fare i Cittadini

Trattamenti Larvicidi nelle Aree Private

Da aprile a ottobre, è fondamentale che i cittadini trattino mensilmente i tombini nelle proprie proprietà con larvicidi. Questi prodotti sono disponibili nelle Farmacie Comunali, associate a Federfarma, nella grande distribuzione e nei negozi specializzati. Nei condomini e nelle aree produttive, i trattamenti possono essere eseguiti autonomamente o affidati a imprese specializzate.

Collaborazione con le Guardie Ecologiche Volontarie

I cittadini possono stipulare Patti di collaborazione con il Comune per ricevere gratuitamente i prodotti necessari per due trattamenti larvicidi. Per essere rilevanti, questi Patti devono coinvolgere almeno cinque grandi edifici o otto piccoli condomini, garantendo un’azione concertata ed efficace. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, i cittadini sono invitati a consultare il sito web del Comune di Bologna e a partecipare alle iniziative di prevenzione e controllo promosse dall’amministrazione.

Condividi