Secondo le prime indiscrezioni, erano Toscana, Campania, Veneto, Liguria, Umbria e Emilia-Romagna verso il possibile spostamento in zona arancione. Ma l’Emilia-Romagna al momento è stata esclusa. Così come la Campania.

Ieri un’ordinanza del ministero della Salute ha cambiato il colore delle zone a 4 regioni che sono passate da zone gialle a zone arancioni e tra queste non c’è l’Emilia-Romagna come si pensava. Sono passate a zone arancioni Abruzzo, Basilicata, Toscana, Liguria e Umbria. Nonostante i 2025 nuovi contagi solo nella giornata di ieri, l’Emilia-Romagna rimane, almeno per il momento, in zona gialla, ovvero quella con le restrizioni più blande, valide per tutto il territorio nazionale.  

I casi di positività di ieri sono stati in leggero calo rispetto a 2 giorni fa, ma mancavano quelli della provincia di Ferrara che non li ha forniti per problemi informatici e che saranno conteggiati oggi.  

Fra gli 8 nuovi decessi per Covid di ieri (in netto calo il giorno in cui il ministero della Salute doveva decidere di cambiare colore a certe regioni) ci sono anche lo scrittore e docente universitario, studioso di Dante, Marco Santagata, 73 anni, originario di Zocca (Modena) che era ricoverato a Pisa dove insegnava e il vignettista Ro Marcenaro, 83 anni, autore di satira politica e pioniere italiano dei cartoni animati, che da anni viveva nel Reggiano. 

Un nuovo focolaio è intanto stato scoperto a Savigno, nel Bolognese: durante gli screening programmati, sono stati individuati 48 casi di positività in una residenza per anziani, si tratta di 12 operatori e di 36 ospiti. 

Condividi