Acquistare prodotti con una confezione in vetro è una scelta che ha meno impatto ambientale. La campagna che spinge i consumatori a farlo è partita anche a Bologna in 3 catene di supermercati.
Invitare i consumatori a scegliere prodotti confezionati con il vetro. È l’obiettivo di #ioscelgoilvetro, una campagna di sensibilizzazione promossa da Assovetro (Associazione nazionale degli industriali del vetro) partita in 3 supermercati di Bologna (Ipercoop, Despar, Sigma) che spinge a fare una spesa più sostenibile in quanto il vetro è più sostenibile di altri prodotti confezionati in plastica, ad esempio.
Il claim della campagna “#Ioscelgoilvetro Selezione Naturale”, promossa oltre che da Assovetro anche da Feve (la Federazione europea dei produttori di contenitori in vetro) «vuole aumentare la consapevolezza verso un packaging naturale, salutare, a prova di contaminazioni e riciclabile al 100%. «Con questa campagna vogliamo che il consumatore, nell’atto di acquisto di un prodotto, rifletta sulla sostenibilità del contenitore e assimili questa informazione nella sua quotidianità e nelle sue abitudini di spesa. In Italia, comunque, si parte già bene: il 96% dei consumatori, secondo una ricerca recente, raccomanda il packaging in vetro rispetto ad altri tipi di imballaggi», ha detto Marco Ravasi, Presidente della sezione contenitori in vetro di Assovetro –
Il progetto vede anche la collaborazione con l’Università di Parma che analizzerà, a fine campagna, i dati sull’ andamento delle vendite nei tre store, dati che possano essere messi a disposizione della Grande Distribuzione e dei brand. .
I contenitori in vetro erano già stati protagonisti di un’altra recente campagna, “Close the Glass Loop“, la piattaforma industriale europea che mira ad aumentare la quantità e la qualità del vetro riciclato, stabilendo un programma di gestione dei materiali che porterà a una maggiore raccolta post-consumo e in un vero riciclo “da bottiglia a bottiglia” fino ad un tasso di raccolta del 90% entro il 2030, più alto rispetto al 75% stabilito dall’ Ue.