Bologna si conferma una delle città ideali per gli sportivi amatoriali. Secondo un recente studio di Buycycle, la città si posiziona al quinto posto nella classifica delle migliori località italiane per praticare ciclismo e corsa, grazie alla qualità delle infrastrutture e all’offerta di percorsi dedicati.
L’analisi ha valutato diversi fattori, tra cui la presenza di piste ciclabili, sentieri per la corsa, servizi fitness e il numero di eventi sportivi. La crescente attenzione verso il benessere e l’attività fisica all’aria aperta ha reso sempre più importante per gli sportivi trovare città che offrano condizioni ottimali per allenarsi.
A guidare questa classifica è però Roma, città più adatta agli atleti amatoriali, con una vasta rete di infrastrutture e un numero elevato di eventi sportivi. La capitale conta ben 1.393 segmenti Strava per ciclismo e corsa, oltre a 11.437 percorsi ciclabili e 1.731 sentieri dedicati alla corsa. Inoltre, ospita ogni anno 19 eventi di ciclismo e 10 eventi podistici, affermandosi come un punto di riferimento per gli sport all’aperto. «Roma gode di 9,2 ore di sole al giorno, creando condizioni ideali per l’attività fisica» si legge nel rapporto.
Milano si piazza al secondo posto, con 13.350 percorsi ciclabili e 2.102 sentieri per la corsa, oltre a una forte presenza di strutture per il fitness. Torino completa il podio grazie a una rete di oltre 3.995 percorsi ciclabili e 3.960 sentieri per la corsa, insieme a numerosi eventi sportivi che attirano atleti da tutta Italia.
La classifica conferma come in molte città italiane stia crescendo l’attenzione per gli sport amatoriali, con investimenti sempre più mirati a migliorare le infrastrutture e a incentivare l’attività fisica all’aperto. Bologna, con il suo quinto posto, si distingue come una delle mete ideali per gli sportivi che vogliono allenarsi in un ambiente favorevole e ricco di opportunità.