Un piano “green” per la sicurezza idrogeologica a Ponticella, un progetto da 1,5 milioni di euro

San Lazzaro di Savena si prepara a un’importante trasformazione in chiave ecologica. A partire dal prossimo autunno, la frazione della Ponticella sarà protagonista di un ambizioso progetto da 1,5 milioni di euro, finanziato dal bando regionale POR FESR 2021-2027. Gli interventi mirano a rafforzare le reti ecologiche, migliorare il drenaggio urbano e prevenire il dissesto idrogeologico attraverso la depermeabilizzazione del suolo e la valorizzazione delle aree verdi.

Per presentare il piano ai cittadini, l’Amministrazione Comunale di San Lazzaro organizza due incontri informativi: il primo, giovedì 13 marzo alle 20.30 nel centro sociale “La Terrazza” in via del Colle 1, vedrà la partecipazione della sindaca Marilena Pillati e della vicesindaca Sara Bonafè, insieme ai tecnici del Settore Ambiente. Il secondo, sabato 15 marzo alle 10, sarà un appuntamento itinerante con ritrovo nel parcheggio della scuola “Don Milani”, per osservare direttamente le aree coinvolte nei lavori.

Un piano per la sostenibilità e la prevenzione

Il progetto prevede un significativo intervento sulle infrastrutture della Ponticella. Saranno piantati nuovi alberi e arbusti con l’obiettivo di ridurre l’effetto delle isole di calore e migliorare il microclima locale. Le connessioni ecologiche con il Parco dei Gessi saranno potenziate, creando un ambiente più favorevole alla biodiversità e alla conservazione delle specie locali.

Un altro aspetto fondamentale del piano riguarda la gestione sostenibile delle acque meteoriche: vaste superfici asfaltate verranno depermeabilizzate per permettere un miglior drenaggio e ridurre il rischio di allagamenti. Inoltre, verranno realizzati parcheggi con materiali drenanti per garantire un deflusso più naturale delle acque piovane.

L’obiettivo è rendere la frazione più resiliente alle sfide climatiche, riducendo l’impatto delle ondate di calore estive e migliorando la gestione delle acque piovane. «Con questo doppio appuntamento recuperiamo gli incontri programmati nello scorso ottobre e che erano slittati a causa dell’emergenza alluvione» spiega la vicesindaca e assessora alla difesa e cura del territorio Sara Bonafè. «Si tratta di lavori molto importanti per la Ponticella perché proseguono il nostro lavoro di cura del territorio puntando soprattutto sulla desigillazione e il contenimento delle isole di calore in modo da poter contare su un ulteriore strumento per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici».

I lavori prenderanno il via nell’autunno 2025 e si concluderanno entro la primavera del 2026.

foto: Savena nei pressi del parco Aldo Moro – Ponticella, San Lazzaro di Savena – wikimedia commons

Condividi