La scuola dell’infanzia Beltrame di via Putti a Bologna ha recentemente inaugurato il “Giardino della Gentilezza”, un progetto che punta a trasformare gli spazi esterni in aree educative, affrontando al contempo le sfide poste dalla crisi climatica. Si tratta del primo giardino scolastico realizzato seguendo le Linee guida per la progettazione dei giardini educativi e scolastici approvate dall’Amministrazione comunale nel 2023.
Una risposta alla crisi climatica
Il nuovo giardino rappresenta un’importante riqualificazione rispetto al vecchio spazio esterno, che soffriva di due problemi legati ai cambiamenti climatici: durante i periodi di siccità era troppo polveroso, mentre dopo le forti piogge risultava impraticabile a causa della scarsa capacità di drenaggio. Il progetto si pone quindi come soluzione per rendere l’ambiente più sicuro e funzionale in tutte le stagioni.
Collaborazione tra scuola e comunità Il progetto del “Giardino della Gentilezza” è frutto di una stretta collaborazione tra i Settori Verde e Scuola del Comune. Un dialogo costante con il Comitato dei genitori e un questionario somministrato a tutto il personale scolastico hanno contribuito a definire le esigenze e le priorità per la realizzazione di uno spazio che fosse non solo funzionale, ma anche educativo.
Un’esperienza educativa e sensoriale Il giardino offre ai bambini una serie di spazi con diverse tipologie di pavimentazione, pensati per stimolare i sensi e offrire esperienze educative diversificate. Tra queste troviamo:
- Area sassi: per attività di gioco e scoperta tattile.
- Corteccia: uno spazio naturale che stimola il contatto con elementi vegetali.
- Erba sintetica: un’area sicura e versatile per il gioco libero.
- Area anti-trauma: pensata per garantire la sicurezza durante le attività motorie più dinamiche.