“Dove andare per…”, a Bologna una guida gratuita per i senza fissa dimora

Quest’anno è stato un flashmob in Piazza Maggiore a presentare l’undicesima edizione di “Dove andare per…”, la guida di Bologna per le persone senza fissa dimora, realizzata e aggiornata dall’associazione Avvocato di strada Onlus per dare informazioni a chi vive in strada su dove andare per vestirsi, lavarsi e mangiare. Ma anche per trovare lavoro e assistenza legale. Il documento è uno strumento utile sia per i bisognosi sia per tutte le persone che lavorano nell’ambito dell’esclusione sociale, proprio perché mappa tutte le risorse del welfare cittadino sia pubblico.

Dal bilancio sociale di Avvocato di Strada del 2018 si legge come la lotta alla povertà non sembra trovare risposte soddisfacenti e sempre più spesso i volontari si trovino davanti a gravi violazioni dei diritti fondamentali. I poveri, gli emarginati, i più deboli, vengono percepiti con fastidio se non come persone colpevoli del loro status e dunque meritevoli di espiare la loro “colpa”. «È una percezione purtroppo diffusa, che si trasforma in alcuni casi in provvedimenti legislativi o amministrativi tesi a colpire la povertà, mentre chi amministra dovrebbe preoccuparsi di come far uscire le persone da questa condizione», ha dichiarato il presidente dell’associazione, Antonio Mumolo. 

Per l’assessore comunale al Welfare, Giuliano Barigazzi, la guida è uno strumento importante  «perché può aiutare le persone in difficoltà ad aumentare la consapevolezza circa la propria condizione di disagio ed a maturare il desiderio e la volontà per superarla, sapendo che non si è soli in questo percorso». 

La nuova edizione di di “Dove andare per…” verrà distribuita gratuitamente in stazione, nei centri diurni, nei dormitori, nelle mense per i poveri e in tutti i luoghi frequentati dalle persone senza dimora, grazie al supporto dei servizi sociali territoriali. Le associazioni interessate a richiedere alcune copie potranno ritirarle presso la sede di Via Malcontenti 3, Bologna, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16. Chi invece non può ritirarle nell’orario indicato può scrivere all’indirizzo bologna@avvocatodistrada.it 

Condividi