Cattiva qualità dell’aria in Emilia-Romagna, primo bollino rosso della stagione per lo smog

Da oggi 5 novembre la qualità dell’aria in Emilia-Romagna peggiora e scatta il primo “bollino rosso” per l’inquinamento atmosferico in tutte le province della regione, come segnala il bollettino dell’Agenzia regionale per la Protezione ambientale (Arpae). Le misure emergenziali resteranno in vigore almeno fino a domani con restrizioni specifiche che puntano a ridurre il livello delle polveri sottili (PM10) e limitare le emissioni da traffico e riscaldamento.

Stop ai diesel Euro 5 e altre restrizioni

Per i comuni con una popolazione superiore ai 30.000 abitanti, le nuove misure prevedono il blocco della circolazione dei veicoli diesel fino alla categoria Euro 5, dalle ore 8:30 alle 18:30. Questo provvedimento è stato introdotto in risposta ai dati che prevedono lo sforamento dei valori limite di PM10, considerato particolarmente rischioso per la salute pubblica.

Riduzione delle temperature e divieti aggiuntivi

Tra le altre disposizioni adottate a livello regionale:

  • Riduzione delle temperature: nelle abitazioni la temperatura media non dovrà superare i 19 gradi, mentre negli spazi commerciali e ricreativi sarà ridotta a 17 gradi.
  • Divieto di combustioni all’aperto: vietata l’accensione di falò, barbecue, fuochi d’artificio e la combustione di residui vegetali.
  • Uso limitato delle biomasse: vietato l’uso di legna e pellet per il riscaldamento domestico se è presente un impianto alternativo.
  • Sosta con motore acceso: proibito il parcheggio con il motore acceso per tutti i veicoli, una misura volta a ridurre ulteriormente le emissioni.
Condividi