Torna e si amplia il nostro Corso di Giornalismo, più ore di lezione e più argomenti

Pronto a ripartire il nostro Corso di Giornalismo con la sesta edizione che si amplia con l’aggiunta di lezioni di ufficio stampa, tecniche radiofoniche e tecniche di video-giornalismo, oltre alle lezioni base di scrittura di un articolo. 

Aumentano le lezioni, le ore e gli argomenti trattati. Saranno 8 in totale gli appuntamenti, uno a settimana, del prossimo Corso di Giornalismo della Gazzetta di Bologna in partenza sabato pomeriggio 10 ottobre 2020. Ogni sabato (dalle 16 alle 19) per 8 settimane all’interno della nostra redazione ci si potrà avvicinare al mondo del giornalismo e alle sue tecniche di scrittura. Come scrivere un articolo giornalistico e un comunicato stampa per gli eventi culturali o sportivi, come affrontare un caso di cronaca, ottenere le basi per realizzare una video-notizia e per saper leggere un radiogiornale: sono gli argomenti principali di questa nuova edizione. Il Corso di Giornalismo della Gazzetta di Bologna torna dopo la pausa estiva, dunque, in una nuova veste nella sua sesta edizione con le stesse caratteristiche ma con qualche novità per ampliare le conoscenze dei partecipanti. 

Non ci sono requisiti specifici per accedere se non quello di voler imparare la scrittura giornalistica e voler scrivere per un giornale. L’obiettivo è anche quello di formare possibili futuri collaboratori della Gazzetta di Bologna. Il corso, di 24 ore totali, si svolgerà in 8 lezioni da 3 ore ciascuna in presenza distanziati di almeno un metro e con le misure di protezione individuale anti-coronavirus. I primi 4 appuntamenti avranno come docente il giornalista professionista e direttore della testata, Tommaso Felicetti, che insegnerà la base della scrittura giornalistica: 12 ore di laboratorio pratico. 

Le altre 4 lezioni sono così suddivise: nella quinta si affronta la cronaca con il giornalista di Repubblica Giuseppe Baldessarro che racconterà il suo mestiere di cronista e farà esercitare i corsisti sulla scrittura di un articolo partendo dalle agenzie di stampa. La sesta lezione, invece, sarà tenuta dalla giornalista Luciana Apicella che spiegherà come approcciarsi al mestiere dell’ufficio stampa per gli eventi culturali e musicali. Anche la sua lezione avrà una parte pratica. Negli ultimi due appuntamenti si passa al video e all’audio. La settima lezione sarà tenuta dal giornalista di Repubblica e La7 Valerio Lo Muzio specializzato nelle riprese e montaggio di servizi video-giornalistici, mentre nell’ultimo appuntamento del corso lo speaker radiofonico Marco Quintano (RadioNorba e Radio Radiosa) spiegherà le tecniche radiofoniche e di come leggere le notizie davanti a un microfono. 

Come e quando  

Le 8 lezioni si terranno nella redazione della Gazzetta di Bologna nel centro cittadino e saranno di 3 ore ciascuna tutti i sabati (dalle 16 alle 19) a partire dal 10 ottobre fino al 28 novembre. Il corso parte se si raggiunge un numero minimo di partecipanti. Nel caso ci dovessero essere, invece, più iscritti del previsto si potrà fare una seconda aula parallela di venerdì che partirebbe nel caso si riesca a raggiungere il numero minimo di corsisti. A fine corso ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione. 

Per programma, costi e altre informazioni whatsapp 3928209276 oppure mail redazione@gazzettadibologna.it 

Condividi