I pazienti ricoverati in terapia intensiva in Emilia-Romagna sono 330 (-4 rispetto a ieri), 2.711 quelli negli altri reparti Covid (-94).
Sono 1.170 in più rispetto a ieri i nuovi casi di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna su un totale di 17.620 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri, oggi 11 marzo è del 6,6%. La situazione dei contagi nelle province vede in testa Bologna con 234 casi, seguita da Modena con 171 nuovi casi, poi Reggio Emilia (159), Ravenna (121) e Parma (97). Seguono Forlì (92), Ferrara (86), Rimini (81), Cesena (64), il Circondario Imolese (35) e, infine, Piacenza (30).
Purtroppo nelle ultime 24 ore si sono registrati altri 40 nuovi decessi: 7 in provincia di Parma (di cui 3 donne di 75, 79, 92 anni e 4 uomini rispettivamente di 64, 70, 79 e 84 anni); 8 in provincia Modena (di cui 3 donne di 74, 84, 90 anni e 5 uomini rispettivamente di 63,74, 77, 83 e 90 anni) e altrettanti in quella di Bologna (di cui 3 donne di 80, 83, 85 anni e 5 uomini rispettivamente di 74, 79, 80, 89, 99 anni), 2 a Ferrara (1 donna di 37 e un uomo di 61 anni) e altrettanti a Ravenna (1 donna di 90 e 1 uomo di 92 anni), 9 in provincia di Forlì-Cesena (5 donne di 82, due di 83, una di 90 e una di 96 anni e 4 uomini rispettivamente di 54, 73, 86 e 88 anni), 3 nel Riminese (2 donne di 67 e 91 anni e 1 uomo di 78 anni). Nessun decesso a Piacenza e a Reggio Emilia. C’è poi da registrare un altro decesso avvenuto in regione che riguarda un residente extra Emilia-Romagna. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 12.380.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.933 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 271.983. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 66.625 (-803 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 63.584, il 95,4% del totale dei casi attivi.