#iorestoinSALA, il Lumière di Bologna propone (in streaming) il Festival Visioni Italiane

Il cinema Lumière di Bologna sta lavorando ad una modalità streaming per permettere ai propri spettatori di assistere e seguire il Festival Visioni Italiane.

Anche il Cinema Lumière della Cineteca di Bologna chiude il sipario nel rispetto dell’ultimo DPCM, emanato lo scorso lunedì 25 Ottobre e valido fino al 24 novembre, ma non spegne del tutto il proiettore: da sabato 31 Ottobre è possibile entrare nuovamente nella “sala virtuale” del Cinema Lumière in quanto aderente al progetto #iorestoinSALA. Il Lumière sta lavorando ad una modalità streaming per permettere ai propri spettatori di assistere e seguire il Festival Visioni Italiane, 26° Concorso Nazionale per corto, mediometraggi e documentari, inizialmente prevista dal 26 ottobre al 3 Novembre.

Quale sarà il futuro del cinema italiano? Domanda ormai rindodante a cui Visioni Italiane cerca di rispondere a suon di novità e tramite pellicole originali ed inedite. Da qui, la scelta coraggiosa ma necessaria ricade sui film di “nicchia“, giovani, da cui il favoreggiamento dei cortometraggi, dei documentari e degli esordi. Il linguaggio del festival vuole, non solo raccontare la situazione odierna al fine di aprirvi al suo interno un dibattito, ma anche favorire il dialogo tramite l’incontro con gli autori in un rapporto che sia a tutti gli effetti luogo di uno scambio importante.  

In vista di assistere a Nowhere special di Uberto Pasolini, pellicola che introduce il festival, già acclamato al Festival di Venezia, è possibile guardare #UNFIT – La psicologia di Donald Trump di Dan Portland: irriverente e ironico vista le imminenti elezioni presidenziali americane. Di seguito, In un futuro Aprile di Francesco Costabile e Federico Savonitto, Cosa sarà di Francesco Bruni e la Candidata Ideale di Haifaa Al Mansour ( versione originale in arabo con sottotitoli in Italiano)

La programmazione si articola nei film in concorso, le tavole rotonde e, in aggiunta, l’arricchimento di contenuto realizzato grazie all’appuntamento con gli autori. Visioni Italiane, diretto da Anna Di Martino, promosso dalla Cineteca di Bologna, dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, dalla Regione Emilia Romagna e l’azienda Pelliconi, si presenta con una struttura articolata in più parti: Visioni Italiane, Visioni Doc, Visioni Ambientali, Visioni Acquatiche – Mare Termale Bolognese, Visioni in lockdwon, Fare cinema a Bologna e in Emilia Romagna, Il cinema degli esordi ( categoria aggiunta solamente quest’anno ), Eventi Speciali, Incontri con i registi ( in collaborazione con il Corso Alta Formazione per la diffusione della cultura e del patrimonio cinematografico ), Premio Gianandrea Mutti, Premio I(n)soliti ignoti e Premio Luca De Nigris ( a cura di Schermi e Lavagne del Dipartimento Educativo della Cineteca di Bologna).

Condividi