Al via “Oracoli, lezioni sulla rivoluzione digitale che ha cambiato il mondo

«Google, Siri, Alexa: sono questi gli oracoli di oggi». Così Luca Sossella, fondatore dell’omonima casa editrice, ha commentato il titolo del ciclo di lezioni-spettacolo da lui ideate “Oracoli – Saperi e pregiudizi al tempo dell’Intelligenza Artificiale”, che si terranno a Bologna dal 18 marzo al 9 aprile sul tema dell’intelligenza artificiale (IA). Il progetto, presentato ieri al teatro Arena del Sole di via Indipendenza, ha come obiettivo quello di diffondere le conoscenze sull’intelligenza artificiale superando luoghi comuni e pregiudizi legati al tema. Le lezioni saranno tenute da quattro esperti nel campo delle nuove tecnologie che, accompagnati da letture, spezzoni di film, e attori in scena, analizzeranno il modo in cui la rivoluzione digitale sta cambiando il mondo intorno a noi. 

Gli incontri in programma, ad ingresso gratuito, affronteranno le sfide e le conseguenze legate all’intelligenza artificiale da quattro punti di vista differenti ma interconnessi. Il primo incontro vedrà come protagonista il professore Emerito di Teoria dell’Informazione all’Università di Trieste, Giuseppe O. Luongo che offrirà un quadro storico dell’evoluzione delle tecnologie intelligenti. Il secondo incontro, “La filosofia”, invece,vedrà Carlo Sini, professore emerito di Filosofia teoretica all’Università Statale di Milano, confrontarsi con l’ibridazione dell’essere umano con le tecnologie da lui create, prendendo in esame soprattutto uno dei primi strumenti utilizzati dall’uomo: il linguaggio.  

Nella terza lezione del 2 aprile all’Arena del Sole “L’etica”Paolo Benanti, ingegnere e frate francescano dell’Università Gregoriana di Romaaffronterà le conseguenze etiche e morali dell’IA, riflettendo su come le tecnologie artificiali create inizino a somigliare a delle divinità. Quarto ed ultimo incontro, “L’ingegneria Informatica”, vedrà Rita Cucchiaraprofessoressa ordinaria di Ingegneria informatica al dipartimento di Ingegneria  dell’Università di Modena e Reggio Emilia, entrare nel vivo della materia, soffermandosi sul campo della visione artificiale intelligente.  

A presentare il progetto, realizzato in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione, Gruppo Unipol, sono stati, insieme all’editore Luca SossellaGiuliano Bardolini, presidente (ERT), Claudio Longhi, direttore ERT, Vittorio Verdone, direttore Corporate Communication Gruppo Unipol, e Marino Sinibaldi, direttore Rai Radio 3

Condividi