Vecchi filmati riassemblati per raccontarci durante l’isolamento, il documentario “Le Storie che saremo”

“Le Storie che saremo”, documentario che raccoglie i diari di sette artisti durante la pandemia, sarà visibile online il 13 novembre su Mymovies.

Vecchi filmati di famiglia riprendono gratuitamente vita nel documentario “Le Storie che saremo” trasmesso sul sito mymovies.it da venerdì 13 novembre fino al 6 dicembre. Il film è composto da sei cortometraggi, realizzati da sette artisti durante la quarantena, grazie ai materiali conservati negli archivi italiani del film di famiglia. “Le Storie che saremo” è prodotto dalla casa di produzione veneziana Ginko film e vede la collaborazione di sette autori: Daniele Atzeni, Marco Bertozzi, Claudio Casazza, Giulia Cosentino, Irene Dionisio, Martina Melilli e Matteo Zadra. La proiezione online del documentario è parte della XIII edizione di Archivio Aperto, la rassegna annuale del bolognese Home Movies – Archivio Nazionale del film di famiglia.  

“Le Storie che saremo”, infatti, deve molto ai video raccolti negli archivi del film di famiglia di tutta Italia – oltre al nostrano Home Movies, il livornese 8mmezzo, il bergamasco Cinescatti/Lab80, Paesaggi di famiglia, di Cagliari, RI-PRESE, di Venezia, e infine il torinese Superottimisti. Le vecchie immagini in movimento hanno concesso ai sette artisti di sfuggire al presente statico della quarantena, e a parlare di nuovo del dopo, del futuro dopo la pandemia.  

A partire da filmini amatoriali, il documentario esplora il ricordo senza nostalgia, cercando nel passato ciò che potrà ancora essere valido nel mondo di domani. “Il ricordo è una delle poche cose che non ci possono essere precluse”, ha affermato Marco Zuin, curatore del progetto, “dobbiamo partire da qui per scrivere una nuova storia”.  

Dopo la proiezione online del lungometraggio, seguiranno il cortometraggio “Supereroi senza superpoteri” di Beatrice Baldacci – vincitore del Premio Zavattini 2019 e selezionato alla 76a Mostra del Cinema di Venezia nella sezione “Orizzonti” – e il film sperimentale “Sì/Yes” di Luca Ferri, presentato anch’esso a Venezia, in “Orizzonti, durante la 77a edizione del festival.  

Inoltre, sabato 14 novembre, alle 18:00, gli autori di “Le Storie che saremo” e i responsabili degli archivi parleranno del progetto in un incontro online dal titolo “Lavorare con gli archivi in tempi di pandemia”. La videoconferenza si terrà sulla pagina Facebook di Home Movies – Archivio Nazionale del film di famiglia. 

Condividi