Parma, Bologna e Modena si distinguono come mete di eccellenza per gli studenti universitari in Italia, secondo una recente classifica di BonusFinder Italia. Tra le 47 città analizzate, Parma si posiziona al decimo posto, seguita da Bologna all’undicesimo e Modena al tredicesimo, confermando l’Emilia-Romagna come una delle regioni più attrattive per la vita accademica.

Una Scelta di Studio Sempre Più Costosa

Con quasi 2 milioni di studenti iscritti all’università, il sistema accademico italiano affronta una sfida crescente legata al caro vita. Affitti, trasporti e costi della vita quotidiana rendono la gestione economica una componente fondamentale del percorso di studio. La classifica delle migliori città universitarie è stata stilata considerando non solo il prestigio accademico, ma anche fattori come i costi abitativi e le opportunità di svago.

Criteri di Valutazione

In occasione della Giornata Mondiale degli Studenti (17 novembre), BonusFinder Italia ha analizzato quattro aspetti principali per stilare la classifica delle migliori città universitarie:

  1. Prestigio Universitario: basato sul ranking mondiale (CWUR 2024), che misura l’eccellenza accademica.
  2. Costo degli Affitti: media dei costi per stanze singole per fuori sede.
  3. Opzioni di Svago: numero di bar e discoteche, per valutare le possibilità di socializzazione.
  4. Pasti Veloci ed Economici: numero di fast food per offrire alternative accessibili agli studenti.

Parma, Bologna e Modena: punti di forza

Parma ha ottenuto un punteggio di 6.81 su 10 grazie ai costi abitativi relativamente bassi, una buona rete di locali per il tempo libero e un buon livello di prestigio accademico. Bologna e Modena seguono a breve distanza, con un mix equilibrato di qualità dell’istruzione e opportunità per il tempo libero.

Catania al primo posto

Nella top delle città universitarie italiane, Catania si classifica prima con un punteggio di 8.27. L’Università di Catania è ben posizionata a livello mondiale e la città offre affitti tra i più bassi del Paese (211 euro mensili in media). Ampia anche l’offerta di locali di intrattenimento e fast food, che facilitano la vita agli studenti fuori sede.

Condividi