Allerta maltempo a Bologna, nuove piogge e rischi idrogeologici in montagna

A partire da oggi giovedì 17 ottobre, è scattata una nuova allerta maltempo sul territorio bolognese, destinata a durare fino alla mezzanotte di domani venerdì 18 ottobre. La Protezione Civile ha emesso un bollettino che segnala criticità in diverse aree, soprattutto nei comuni dell’Appennino.

Rischi idrogeologici in montagna

In particolare, nelle zone montane, si teme per l’ingrossamento dei corsi d’acqua minori e il rischio di frane. L’Arpae prevede infatti che i forti temporali potrebbero provocare “fenomeni diffusi di ruscellamento, frane sui versanti più fragili e innalzamenti rapidi dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua”. In alcune aree del settore centro-occidentale, i livelli d’acqua potrebbero persino superare la soglia 2, segnalando un rischio elevato.

I comuni maggiormente interessati dall’allerta arancione includono Castel di Casio, Camugnano, Castiglione dei Pepoli, San Benedetto Val di Sambro e Monghidoro. In queste aree, la combinazione di piogge intense e il terreno già saturo aumenta il rischio di piene e smottamenti.

Allerta gialla per il resto della provincia

Sul resto della provincia di Bologna, l’allerta scende a livello giallo. Le piogge intense previste potrebbero comunque generare criticità, specialmente nelle zone dell’Appennino centro-occidentale e della pianura occidentale. Qui, l’allerta riguarda la possibilità di temporali persistenti e precipitazioni intense che potrebbero mettere a rischio infrastrutture e aree urbane più vulnerabili.

Condividi