Cos’è la fame per te? I grandi attori si raccontano nell’ Uovo di Marcello

La fame reale o metafisica che ha caratterizzato la gavetta di alcuni importanti attori del cinema e del teatro italiani: è il tema della conferenza spettacolo ”L’uovo di Marcello: Fame e fama dalla voce di grandi attori”, al LabOratorio di San Filippo Neri in via Manzoni, 4 questo venerdì 3 maggio a Bologna. L’evento nasce da un’idea di Bruno Damini, giornalista e scrittore che nei primi anni Novanta ha intervistato un’ottantina di attori sul tema della fame. Proprio Damini porterà in scena questo singolare affresco sull’atavica fame dell’attore. A presentare e dialogare con il giornalista e scrittore ci sarà Laura Palmieri, curatrice della programmazione del Teatro di Radio3 RAI e del programma Pantagruel 

Bruno Damini commenterà cinque tra le ottanta inedite registrazioni fatte ad altrettanti protagonisti della scena teatrale italiana del primo novecento. Le voci che si ascolteranno saranno quelle di Nanni Loy, Franca Rame, Nino Manfredi, Gino Bramieri Paolo Poli. Nelle interviste si scoprirà quale fame ha guidato gli esordi di questi grandi attori. Loy delizierà “La lezione di Totò sui bisogni primari, Rame parlerà de La fame vera degli ultimi, Nino Manfredi narrerà dell’”Eredità del nonno “alfabeta””. Termineranno infine Bramieri che ci spiegherà che “Un comico fa ridere anche quando ha fame e Paolo Poli con “Nelle mie fiabe non si mangia mai”. 

Il titolo dello spettacolo prende spunto dall’omonimo libro di Damini e dalle nove puntate di una sua rubrica ospitate dal “Pantagruel” di Laura Palmieri. Proprio la conduttrice quella sera annuncerà che tra luglio e settembre verrà trasmesso sempre da Radio3 il secondo ciclo di interviste. 

 

Condividi