I tortellini si piazzano al diciannovesimo posto tra i piatti più amati in Italia e risultano tra i meno “social” per gli italiani. Nonostante la loro fama come caposaldo della cucina bolognese, non riescono a emergere sui social media come altri piatti tradizionali italiani.
La popolarità del cibo italiano sui social media
Con hashtag come “cibo italiano” e “cucina italiana” che raggiungono quasi 10 milioni di post in tutto il mondo, si riesce ad approfondire la questione per scoprire quale sia il cibo regionale italiano più popolare. La ricerca ha compilato una lista dei migliori piatti regionali italiani, analizzando il numero di hashtag su Instagram e il volume di ricerca su Google, creando una classifica complessiva.
La carbonara regina della cucina italiana
La carbonara si conferma il piatto più amato in Italia con un punteggio di 9,33 su 10. Questo piatto semplice e gustoso, preparato con ingredienti genuini come guanciale, pecorino romano e uova, ha quasi 2 milioni di hashtag su Instagram (#carbonara) e 125.000 ricerche mensili su Google, dimostrando la sua popolarità.
La ‘Nduja, il piccante che piace
Al secondo posto si posiziona la ‘nduja, con un punteggio di 7,81 su 10. Questa specialità calabrese, conosciuta per il suo gusto piccante e deciso, ha oltre 160.000 hashtag su Instagram (#nduja) e 38.000 ricerche mensili su Google. La sua versatilità in cucina la rende un ingrediente molto apprezzato.
I Canederli: tradizione alpina
I canederli del Trentino-Alto Adige si classificano al terzo posto con un punteggio di 7,72 su 10. Questi gnocchi di pane, arricchiti con speck, formaggio e verdure, hanno quasi 50.000 hashtag su Instagram (#canederli) e 39.000 ricerche mensili su Google. Noti anche come Knödel, rappresentano un piatto tradizionale della cucina alpina.
La pizza napoletana, patrimonio dell’UNESCO
La pizza napoletana si piazza al sesto posto con un punteggio di 7,52 su 10. Dichiarata patrimonio dell’UNESCO nel 2017, questa specialità campana ha oltre 2.700.000 hashtag su Instagram (#pizzanapoletana) e 24.000 ricerche mensili su Google, consolidando il suo status di simbolo della cucina italiana nel mondo.
Tortellini Bolognesi, una delicatezza da risvegliare
I tortellini bolognesi si trovano al diciannovesimo posto con un punteggio di 1,24 su 10. Con oltre 11.500 hashtag su Instagram (#tortellinibolognesi) e 2.600 ricerche mensili su Google, questi piccoli ravioli ripieni sono celebri per la loro delicatezza e bontà. Tuttavia, sembrano non avere lo stesso appeal sui social media rispetto ad altri piatti tradizionali italiani.