Nuovi incentivi per la rottamazione dell’auto nel 2021 

Il governo sta pensando a un unico fondo da almeno 420 milioni di euro da mettere a disposizione degli automobilisti fino al 30 giugno 2021 per incentivare l’acquisto di auto anche ibride e mild-hybrid. Gli sconti sull’acquisto oscillerebbero da 3.500 euro fino ad un massimo 8.000 euro in caso di rottamazione del veicolo. 

I principali incentivi per l’acquisto di un’automobile nuova proposti dal governo la scorsa estate sono andati esauriti velocemente ed hanno aiutato il mercato dell’auto a mantenersi a galla per un paio di mesi. Rimangono in ogni caso fondi disponibili per determinati segmenti in cui la richiesta è limitata e che probabilmente saranno accorpati ai nuovi incentivi alla rottamazione previsti nella Legge di Bilancio per il 2021. In questi giorni in Parlamento si discute sulla possibilità di rinnovare gli incentivi per la rottamazione auto e l’acquisto di nuove vetture a basse emissioni, in particolare per la fascia compresa tra 61 e 110 g/km di CO2, mentre rimangono ancora a disposizione dei consumatori un centinaio di milioni di euro di aiuti per l’acquisto di vetture appartenenti alle fasce di emissioni 0-20 g/km e 21-60 g/km di CO2, che corrispondono ad elettriche ed ibride plug-in. Altra proposta che circola è la possibilità di offrire una detrazione fino al 50% del costo dell’acquisto di un’auto elettrica in un arco di anni da definire, probabilmente 5.

Ciò che filtra è la probabile creazione di un unico fondo da almeno 420 milioni di euro da mettere a disposizione degli automobilisti fino al 30 giugno 2021. Questo nuovo fondo non sarebbe limitato solo alle vetture green ma abbraccerebbe anche le motorizzazioni tradizionali, offrendo dunque un aiuto ben più sostanzioso a costruttori e concessionari che possa compensare almeno parzialmente la disparità di trattamento offerta finora, che ha penalizzato la ripresa del settore dopo il lockdown serrato di marzo ed aprile.

Tra le vetture beneficiate da questa nuova ondata di sostegni economici ci sarebbero anche ibride e mild-hybrid. Gli sconti sull’acquisto oscillerebbero da 3.500 euro fino ad un massimo 8.000 euro in caso di rottamazione del veicolo. Per l’acquisto di una vettura elettrica i benefici potrebbero arrivare fino a 10.000 euro se abbinato a rottamazione, anche se rimane ancora molto da definire e la discussione entrerà nel vivo sotto Natale. Si tratta di scelte cruciali che avranno ripercussioni su di un settore che nel complesso rappresenta il 10 per cento del Pil italiano.

In questo scenario si sommano gli incentivi auto regionali, creati utilizzando fondi propri o con aiuti dell’Unione Europea. Le regioni più attive in questo senso finora sono state Lombardia e Piemonte, e per inizio 2021 si prevede l’emissione di nuovi incentivi anche da parte di Veneto ed Emilia-Romagna. Vi sono inoltre proposte di allargare gli incentivi anche al mercato dell’usato, purché si tratti di veicoli appartenenti ad una classe di emissione non inferiore a Euro 6. Inoltre, il veicolo rottamato dev’essere intestato da almeno 12 mesi alla persona che acquista la vettura nuova o a un membro della famiglia. 

In attesa di questi nuovi incentivi, gli italiani si stanno rivolgendo al mercato dell’auto online per trovare le migliori occasioni di acquisto. Autoo.it è una piattaforma di e-commerce che propone decine di vetture usate e km 0 a prezzi vantaggiosi e conservate in condizioni perfette in quanto provengono da un parco auto controllato e garantito. Le richieste messe sul piatto dall’UNRAE – Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri potrebbero permettere di risollevare anche il settore dell’usato, che a dispetto della crisi fa comunque registrare vendite doppie rispetto alle nuove immatricolazioni. Per risollevare il settore automotive sembra dunque necessario superare i paletti imposti dall’Ecobonus e proporre aiuti a più ampio raggio, che vengano incontro agli interessi sia dei costruttori che degli automobilisti.

Articolo redazionale

Condividi