A partire da giugno, a San Lazzaro di Savena prende il via una riorganizzazione del sistema di raccolta rifiuti che coinvolgerà anche le attività commerciali, sia nelle zone servite dalla raccolta stradale sia in quelle raggiunte dal porta a porta. Tra le principali novità: l’introduzione della Carta Smeraldo per accedere ai cassonetti dell’indifferenziato e nuovi servizi personalizzati per la gestione dei rifiuti.
Nelle aree a raccolta stradale: cassonetti con tessera e raccolte speciali gratuite
Dal 9 giugno comincerà la sostituzione dei vecchi cassonetti stradali nelle zone del Centro, Cicogna, Idice, Pulce e Mura San Carlo. Dal 28 luglio, i nuovi contenitori per l’indifferenziato potranno essere aperti solo tramite la Carta Smeraldo. Anche le attività commerciali dovranno ritirare la tessera, seguendo le indicazioni ricevute via posta o recandosi nei centri sociali nei giorni stabiliti (12-14 giugno a La Terrazza, 19-21 giugno al centro Tonelli, 26-28 giugno a Ca’ Bassa, sempre dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30).
Le imprese di queste zone potranno inoltre attivare un servizio di raccolta differenziata gratuito, modulabile in base alle proprie esigenze. Le opzioni includono: raccolta vetro (una volta a settimana), organico (tre volte), cassette in plastica e polistirolo (due volte), cartone (due volte). Chi ha già attivato questi servizi sarà contattato direttamente da Hera.
Per chi ha il porta a porta: kit a domicilio e contenitori su misura
Le attività presenti in aree come Ponticella, Farneto, Colunga, Cicogna industriale e le zone rurali riceveranno direttamente a domicilio i nuovi bidoncini per le diverse frazioni di rifiuti. La distribuzione avverrà previo appuntamento da fissare tramite il numero verde 800.80.30.40. I nuovi contenitori saranno obbligatori dal 30 giugno 2025. Anche in questo caso, sarà consegnata la Carta Smeraldo per accedere ai cassonetti dell’indifferenziato.
In alternativa, kit e tessera potranno essere ritirati presso i centri sociali nei medesimi giorni e orari previsti per la raccolta stradale.
Per rispondere alle diverse necessità delle imprese, sarà possibile richiedere contenitori più capienti per carta, plastica/lattine, organico e indifferenziato, e attivare servizi specifici per la raccolta di vetro, cassette di plastica e polistirolo, cartone e legno. Questi servizi avranno frequenze diverse a seconda della zona (industriale/artigianale o residenziale).
Dove trovare informazioni
Per chiarimenti o richieste, è possibile consultare i siti di Hera o del Comune. Dal 30 giugno 2025, sarà anche attivo lo sportello clienti Hera in via Emilia 243: aperto lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8 alle 13, martedì anche al pomeriggio (14-17) e il sabato dalle 9 alle 13.