Riaprirà il 31 maggio 2025 l’Acquapark estivo del Villaggio della Salute Più, una delle strutture più estese e articolate dell’Appennino bolognese. In programma una stagione ricca di novità: 24 piscine scoperte climatizzate, nuovi spazi per eventi serali, tariffe rinnovate e un calendario di attività che punta a coniugare intrattenimento e benessere.
Confermato l’ingresso giornaliero fino al 7 settembre, l’acquapark – immerso in un’area verde di oltre 640mila metri quadrati – propone biglietti “open” utilizzabili in qualsiasi data e un abbonamento All Inclusive per bambini a 49 euro per tutta la stagione, con l’obiettivo di incentivare l’accesso da parte delle famiglie.
Dopo l’alluvione, ripristinate tutte le strutture danneggiate
Durante l’inverno sono stati completati importanti lavori di ripristino delle aree colpite dall’alluvione dello scorso ottobre. Le piscine della piramide, alcune vasche Kneipp, il Pianoro del Cielo e le terrazze della Rotonda sono state completamente rinnovate. «Abbiamo fatto interventi molto importanti per rinnovare completamente le strutture», spiega Graziano Prantoni, general manager del gruppo, «e oggi siamo pronti ad accogliere i visitatori in un Villaggio ancora più curato e funzionale».
A disposizione degli ospiti ci sarà un team di circa cento addetti, impegnati nella gestione quotidiana del parco e delle attività connesse, che spaziano dal relax al divertimento, passando per la ristorazione e le escursioni naturalistiche.
Un’estate di eventi e nuove collaborazioni territoriali
La stagione 2025 sarà caratterizzata da un ampliamento dell’offerta culturale e ricreativa. Per la prima volta, anche la zona dei Laghi ospiterà eventi serali. Il calendario, in fase di definizione, coinvolgerà tutte le aree tematiche del parco: dalla Piscina Antiage all’Arena dell’Eden, fino al Pianoro del Cielo.
Per facilitare l’accesso, dal 28 giugno al 23 agosto, ogni venerdì e sabato sarà attivo un servizio navetta con partenza da Bologna, Casalecchio, San Lazzaro, Ozzano e Castel San Pietro Terme, incluso il giorno di Ferragosto.
«Il Gruppo Monti Salute Più in questi 55 anni di attività ha dato vita a una rete di strutture che unisce sette complessi termali e trentacinque piscine tra ludiche e terapeutiche», ha ricordato Antonio Monti, direttore scientifico del gruppo. «Una sinergia che valorizza Bologna e il suo straordinario territorio, collegando storia, cultura e natura».
Il Villaggio come hub narrativo del territorio
Sul fronte delle partnership, il Villaggio della Salute Più rafforza il legame con aziende nazionali e realtà imprenditoriali locali. Accanto a marchi come Sammontana, Coca Cola, Ferrero, Ricola, San Carlo e Trenitalia Tper, quest’anno si aggiungono collaborazioni con Fabbri 1905, Draghetti, UpDay, Caffè 14Luglio e Radio Bruno.
«Il Villaggio è un hub narrativo che racconta il territorio», osserva Luca Marozzi, Business Development Manager, «e le nuove sinergie vanno oltre il tradizionale rapporto fornitore-cliente: puntiamo su visibilità reciproca, valori condivisi e coesione locale».
Un progetto che, secondo il direttore generale di Confcommercio Ascom Bologna, Giancarlo Tonelli, rappresenta «un esempio di attrattività per famiglie e giovani, capace di unire relax, cultura e iniziative serali in un’area che fino a pochi anni fa era priva di strutture simili».