In Congo il Covid c’è «ma non si vede», si muore prima: l’aspettativa di vita è 48 anni

A pensarlo è un sacerdote bolognese, don Davide Marcheselli, da un anno aggregato alla missione dei padri saveriani in Congo, nella provincia del Sud Kivu, nella zona a est del Paese.

Il Covid in Africa c’è nelle metropoli, ma «non si vede nelle campagne”. Anche perché», al di fuori delle grandi città, non ci sono neanche i mezzi per individuare il virus, così come non arrivano i vaccini per problemi di trasporto e di conservazione. Senza contare che in una nazione come la Repubblica democratica del Congo, ad esempio, l’aspettativa di vita è in media 48 anni e di fatto non si arriva ad avere malattie croniche, perché spesso «si muore prima». A scattare la fotografia è un sacerdote bolognese, don Davide Marcheselli, da un anno aggregato alla missione dei padri saveriani in Congo, nella provincia del Sud Kivu, nella zona a est del Paese. «In Congo non esistono mascherina e distanziamento sociale», racconta don Davide in un’intervista all’agenzia Dire prima del suo ritorno in Africa.

Rientrato a Bologna per un breve periodo, per alcuni impegni personali, il sacerdote sottolinea come, rispetto all’Africa, in Italia subito «balza agli occhi tutta la fatica che il Covid sta imponendo nelle relazioni sociali e nella vita concreta delle persone. Una stanchezza non solo fisica, ma spesso anche mentale, di fronte a una realtà che qui sta angosciando da quasi due anni». Quanto al Congo, spiega don Marcheselli, «gli organi di informazione dicono che il Covid c’è. E credo anche io che ci sia». Di certo, rimarca, «è maggiormente riconosciuto nelle grandi città, perché lì i tamponi possono essere fatti e forse anche certi sintomi si diffondono in una maniera più veloce». 

Nelle aree rurali del Congo, invece, il Covid «non lo si vede – spiega il missionario- per una serie di motivi. Non ultimo il fatto che l’aspettativa di vita in Congo è 48 anni, quindi tutte le difficoltà che il Covid impone agli anziani, lì non ci sono perché la gente non arriva a quell’età». Il virus, inoltre, colpisce molto in condizioni di fragilità e di malattie croniche, ma «in Congo si muore prima per quelle patologie». E poi il Covid colpisce molto in ambienti chiusi, mentre in quelle zone dell’Africa «la gente vive in strada e gli ambienti sono comunque areati». 

Quanto al vaccino, «c’è- spiega il sacerdote- ma è diffuso nelle città, perché nelle campagne è molto difficile portarlo e mantenerlo. Da quello che si sente, però, la gente sembra poco intenzionata a farsi vaccinare perch» c’è una paura abbastanza diffusa, non solo in Congo, che il Covid sia portato dall’estero e dall’Occidente. E quindi farsi vaccinare significa entrare in dinamiche per cui, si pensa, chissà che cosa portano. Per questo una bassa percentuale di persone è intenzionata a farsi vaccinarei, riferisce don Davide. 

 

 fonte e foto «Agenzia DIRE»

Condividi