In Emilia-Romagna gli studenti stranieri al 18,4%, oltre sette punti sopra la media nazionale

L’Emilia-Romagna registra una forte crescita nella presenza di studenti con cittadinanza straniera nelle sue scuole, ben al di sopra della media nazionale. Secondo il Dossier Statistico Immigrazione 2024 Idos/Confronti, che ha analizzato i dati scolastici per l’anno 2022/2023, gli studenti stranieri nella regione sono 111.811, con un aumento del 5,2% rispetto all’anno precedente e il 18,4% del totale degli studenti, un valore che supera di oltre sette punti percentuali la media nazionale dell’11,2%.

La distribuzione degli studenti stranieri varia per grado di scuola: nelle scuole dell’infanzia e primarie, la percentuale supera il 21%, per poi scendere al 18,4% nella secondaria di primo grado e al 13,9% nella secondaria di secondo grado. Negli ultimi dieci anni, il numero di studenti stranieri è cresciuto del 20%, mentre gli studenti italiani sono diminuiti del 4,1%.

Un altro dato rilevante è che il 68,7% degli studenti con cittadinanza straniera in Emilia-Romagna è nato in Italia, un dato che supera la media nazionale del 65,4%. Questo sottolinea l’importanza delle seconde generazioni nell’attuale scenario scolastico regionale e nazionale, evidenziando un cambiamento demografico che incide in modo significativo sulla realtà educativa della regione.

Foto: Unsplash

Condividi