Una mongolfiera si alzerà domani nel cielo della Certosa come simbolo di sogno e trasformazione. È il segno d’inizio della terza edizione del Bologna Portici Festival, la manifestazione dedicata ai Portici Patrimonio UNESCO che unisce performance artistiche, incontri culturali e omaggi alla storia cittadina.
Il Cimitero Monumentale della Certosa accoglierà alle 19.30 e alle 21.30 lo spettacolo di danza aerea Desidera, firmato dalla Compagnia dei Folli. L’opera – accompagnata dalle suggestioni sonore di Marianne Gubri all’arpa e dai paesaggi elettronici creati da Roberto Passuti – porterà il pubblico in un viaggio poetico tra la fragilità e la forza del corpo, con acrobati sospesi in volo su un’asta oscillante, in un racconto evocativo tra cielo e terra.
Nella stessa serata, alle 21.15, Piazza della Pace ospiterà un incontro dedicato al centenario dello storico scudetto del Bologna Football Club del 1925. Ne parleranno Carlo Caliceti, responsabile comunicazione del club, e Riccardo Brizzi, direttore del Master in Comunicazione e Marketing dello Sport dell’Università di Bologna, guidati dalla giornalista Sabrina Orlandi. Il talk si concluderà con una cascata di bolle rosse e blu dalla Torre di Maratona dello stadio Dall’Ara, illuminata per l’occasione nell’ambito dell’iniziativa Le mille bolle rossoblù, realizzata insieme a Dulcop e alla società calcistica.
Dalle 17 alle 20, i visitatori potranno anche partecipare agli Stadium Tour con partenza dal Centro Sportivo Lucchini. Il percorso attraverserà la Galleria del tempo dello stadio, tra immagini e racconti che ripercorrono la lunga storia del BFC, con un gran finale sull’erba del campo.
La giornata offrirà anche uno sguardo sulla grande eredità culturale di Carlo Maria Badini, figura centrale nella vita teatrale italiana del Novecento. A cento anni dalla nascita, un incontro alle ore 18 a Palazzo Pepoli – sede del Museo della Storia di Bologna – ripercorrerà la sua visione eclettica che portò nel Teatro Comunale non solo la lirica ma anche il jazz. All’appuntamento parteciperanno Carlo Fontana, Claudio Leombroni e Luigi Girati, guidati da Roberto Grandi, curatore della rassegna Prospettiva Bologna. Tra narrazioni e identità.
Alla stessa ora, da via Castiglione 10, partirà una visita guidata alla scoperta dei portici nei quartieri popolari e artigiani: da Porta San Mamolo fino a Santa Caterina, passando per le vie Saragozza e Senzanome. L’iniziativa è curata da Bologna Welcome in collaborazione con Confcommercio Ascom Bologna.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, con accesso libero o su prenotazione. Le modalità di partecipazione e le eventuali variazioni in caso di maltempo sono consultabili sul sito ufficiale del festival.
Il Bologna Portici Festival è promosso dal Comune di Bologna con il sostegno del Ministero del Turismo e della Regione Emilia-Romagna. Partner della manifestazione sono Fondazione Bologna Welcome, Bologna Servizi Funerari e Cimiteriali, Dulcop e la concessionaria Moreno.
foto: bologna-portici-festivalpiazza-maggiorecredit-alr